News
- L’AINSPED si mette di traverso con ANEP: gli Educatori L-19 ed i Pedagogisti non si toccano”
- Giovani sempre più demotivati : la sfiducia e la rassegnazione di un paese che vacilla nelle sue prospettive future.
- M24A et al sindaco di Motta Santa Lucia(CZ):”I resti di villella meritano degna sepoltura”
- Consegna delle Borse di Studio Caronte &Tourist a dieci studenti di Villa San Giovanni
- Firmato oggi tra la Regione e Trenitalia il contratto di servizio: 27 treni nuovi in arrivo
- Al lavoro uomini e mezzi Anas lungo i tratti stradali interessati dalla neve
- Il Centrosinistra calabrese : “Oliverio si schieri al fianco di Callipo per una nuova Calabria”
- Quale senso del “vero” diamo alla politica?
- Apprezzato e partecipato il convegno “Il tessile al Sud". Ieri all'Enoteca Regionale esperti ed imprenditori a confronto sulla filiera agro tessile calabrese
- Paese che vai, incivile che trovi: colti a buttare rifiuti in strada grazie alle fototrappole
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 23 Maggio 2019
- Visite: 462
Dialogano con l'Autore:
Ezio Arcadi - Sostituto Procuratore della Repubblica di Locri
Domenico Calabria - Caffè Letterario Mario La Cava
'Ndrangheta addosso: è la storia lucida, spietata e cruda sin dagli anni '80, una sorta di reportage di guerra dalla Calabria.
Con coscienza e onestà, il libro offre l'idea di un'immanenza catastrofica della vita naturale calabrese, proprio come avviene in guerra, preda della 'ndrangheta e di certe categorie di Istituzioni. Sembra che in questa parte del Meridione non ci siano persone che amino, che vivano, che si divertono, che ridano e piangano. In una parola: è un territorio costellato d'intense battaglie dove incombe minacciosa un'ombra nera, che tutto oscura, anche il potente sole dello Jonio.
È storia vissuta in Calabria, terra di frontiera, in cui vengono esposti tanti interrogativi, considerando le difficoltà di coloro che ci vivono, e dove è descritta la sua bellezza. Un lembo di terra meraviglioso e terribile, accogliente e violento, senza speranza eppure pieno di persone per bene, con il suo splendido mare e lo sbalorditivo Aspromonte. La gente di Calabria riparte dall'onorabilità violata da quelle persone disoneste.
COSIMO SFRAMELI
Tenente dei Carabinieri (r), negli anni ’80, a Locri (RC), ha fatto parte del pool di Magistrati e Carabinieri che investigavano sul fenomeno della ‘ndrangheta, divenendone competente conoscitore delle dinamiche criminali.
E’ stato Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia durante la XVII Legislatura.
Giornalista – pubblicista, continua a collaborare con varie testate giornalistiche.
Insieme alla collega Francesca Parisi, ha pubblicato Un Carabiniere nella lotta alla ‘ndrangheta (Ed. Falzea) e A ‘Ndrangheta – Evoluzione e forme di contrasto (Ed. Falzea).
_________________________________________________________
- L’AINSPED si mette di traverso con ANEP: gli Educatori L-19 ed i Pedagogisti non si toccano”
- Giovani sempre più demotivati : la sfiducia e la rassegnazione di un paese che vacilla nelle sue prospettive future.
- M24A et al sindaco di Motta Santa Lucia(CZ):”I resti di villella meritano degna sepoltura”
- Consegna delle Borse di Studio Caronte &Tourist a dieci studenti di Villa San Giovanni
- Firmato oggi tra la Regione e Trenitalia il contratto di servizio: 27 treni nuovi in arrivo
- Al lavoro uomini e mezzi Anas lungo i tratti stradali interessati dalla neve
- Il Centrosinistra calabrese : “Oliverio si schieri al fianco di Callipo per una nuova Calabria”
- Quale senso del “vero” diamo alla politica?
- Apprezzato e partecipato il convegno “Il tessile al Sud". Ieri all'Enoteca Regionale esperti ed imprenditori a confronto sulla filiera agro tessile calabrese
- Paese che vai, incivile che trovi: colti a buttare rifiuti in strada grazie alle fototrappole