News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 21 Ottobre 2017
- Visite: 1153
Cosenza - Il passato del libro ha un grande futuro. È questa la sintesi della lezione che Florindo Rubbettino, Amministratore delegato dell’omonima casa editrice e docente all’Università del Molise, ha tenuto all’ateneo calabrese di Rende. Il seminario di Rubbettino si è tenuto nell’ambito del corso di Pedagogia della Comunicazione tenuto da Mario Caligiuri che ha introdotto il docente, che si è confrontato sia con gli studenti della laurea triennale che di quella magistrale. Rubbettino ha illustrato il lavoro di una casa editrice e il valore pedagogico delle scelte sui testi da pubblicare, spiegando che per fare crescere la società occorre dare libero spazio alla cultura e sopratutto alle nuove idee. Inoltre, l’editore si è soffermato sull’impatto delle tecnologie nell’esercizio della lettura, evidenziando che è un dibattito antico che risale niente meno che a Platone e che oggi comporta l’accesso diretto alla conoscenza senza alcuna intermediazione. Sotto questo profilo, ha evidenziato Rubbettino, bisogna che le case editrici scelgano con cura i testi da pubblicare per spostare in avanti la conoscenza, mentre le scuole e le università dovrebbero fornire delle competenze agli studenti in modo che siano in grado di discernere i contenuti e scegliere con consapevolezza nell’oceano di informazioni oggi a disposizione che spesso creano ignoranza con l’illusione di azzerarla. In tale ambito, ha evidenziato, il corso di Pedagogia della comunicato emesso è quello che maggiormente impatta sul futuro. Rubbettino ha quindi risposto alle numerose domande degli studenti. A quella che evidenziava come l’intelligenza artificiale potesse contribuire a fare venire meno il ruolo degli editori, ha risposto che “a questo punto non serviranno neanche gli autori”.
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno