CalabriaInforma

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

MARIOLACAVABovalino (RC) - E’ per domenica 17 dicembre 2017 con inizio alle ore 17 presso la Sala Conferenze dell’IIS “F. La Cava” l’appuntamento culturale tanto atteso dalla comunità bovalinese e che ora, grazie all’impegno sinergico dell’Amministrazione comunale, del Caffè Letterario “Mario La Cava” e della Regione Calabria si concretizzerà con lo svolgimento della 1^ Edizione del Premio Nazionale Letterario “Mario La Cava”.

L’importante premio letterario è dedicato allo scrittore calabrese nato a Reggio Calabria nel 1908 (m. il 16/11/1988) ma vissuto per tutta una vita nella “sua” Bovalino alla quale lo legavano gli affetti familiari, la passione culturale direttamente legata alla sua attività di scrittore e l’amore smisurato per la sua terra e la sua gente, infatti spesso amava dire: “Niente è più nocivo allo scrittore, che credere reale il mondo sofisticato dei salotti culturali. Solo nei piccoli centri è possibile seguire gli itinerari di vita della gente per ricavarne trame di romanzi”.

Il prestigioso premio è stato realizzato dall’orafo calabrese di livello internazionale Gerardo Sacco e sarà consegnato a personaggi illustri del mondo della letteratura e del giornalismo nazionale. Per questa prima edizione i premi sono stati assegnati a: Professor Claudio Magris, docente universitario, critico letterario, scrittore, giornalista nonché ex Senatore della Repubblica, mentre un premio speciale sarà consegnato al Professor Raffaele Nigro, scrittore, giornalista e studioso della letteratura meridionale. Entrambi i premi sono stati assegnati per la grande stima e la profonda conoscenza dell’intera attività letteraria di Mario La Cava.

Anche il parterre degli ospiti sarà di assoluto prestigio, saranno infatti presenti per l’occasione: il Presidente della Regione Calabria Gerardo Mario Oliverio e personalità legate al mondo della cultura e dello spettacolo come Andrea Di Consoli, scrittore e giornalista e l’attrice poliedrica Anna Melato, protagonista del film di Luigi Comencini “Il matrimonio di Caterina” tratto dall’omonimo racconto scritto da Mario La Cava.

Particolarmente soddisfatto del prestigioso risultato culturale raggiunto è il Sindaco della cittadina jonica, Avv. Vincenzo Maesano il quale ha detto: “Ci hanno fatto credere che questo007 magris interattiva056 paese non avesse più un futuro, che non poteva più cambiare, che i fasti di un tempo, quando Bovalino era al centro dello sviluppo dell' intero territorio calabrese, non potessero più tornare ed invece, il 17 dicembre 2017 tutta Bovalino avrà finalmente l'occasione che aspettava da tantissimi, anzi troppi, anni...mostrare a tutti le sue bellezze, le sue qualità come la cultura. Sarà un giorno in cui saremo alla ribalta di tutto il panorama culturale nazionale e non possiamo sprecare questa meravigliosa opportunità !. Mario La Cava è Bovalino, con la sua penna ci evidenzia ancora oggi la vivacità di un paese che è stato un gioiello e lo può continuare ad essere ma per farlo occorre il contatto con la "terra" e che i protagonisti della società, in particolare gli "ultimi", siano uniti a sostenere quel senso di appartenenza che ci fa amare il nostro paese e ci fa impegnare a sollevarlo dopo le cadute, curarlo e farlo crescere per donarlo ai nostri figli. Per questo vi aspettiamo numerosi per scrivere insieme la nuova storia del nostro paese”.

Sulla stessa lunghezza d’onda il Presidente del sodalizio letterario, Domenico Calabria (genero dello scrittore), il quale si è detto particolarmente contento e commosso nel veder realizzato un premio che rende finalmente omaggio ad un figlio di questa terra, un personaggio culturale di alto spessore attaccatissimo alla sua terra ed alle sue origini le cui opere serviranno certamente a far crescere in modo migliore le future generazioni.

Nelle foto: Mario La Cavva, Claudio Magris e l'invito per la presentazione del Premio.

 

LACAVISSIMA