News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da pasquale rosaci
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 04 Febbraio 2018
- Visite: 1702
E' proprio vero, «quello che non accade in una vita...può accadere in un istante" !. Mario La Cava è stato uno scrittore calabrese (era nato a Bovalino l'11/09/1908) salito alla ribalta delle cronache culturali e letterarie nazionali soprattutto negli anni '60, '70 e '80, la sua fama si ebbe grazie alle numerose ed apprezzate opere letterarie che varcarono i confini di oltre regione testimoniando un modo «particolare» di essere, di apparire e di vivere l'ambiente contadino calabrese di quei tempi. Il suo attaccamento alla terra natia non lo lasciò mai un attimo, eppure fu un uomo che amò viaggiare la penisola e l'europa in lungo ed in largo, ma il suo punto fermo, il suo porto di approdo rimase sempre la sua Bovalino.
Negli ultimi decenni tutte le amministrazioni comunali della cittadina jonica che si sono succedute hanno fatto di Mario La Cava un cavallo di battaglia, una specie di vanto da ascriversi come punto a favore della bontà dei loro programmi elettorali, programmi che una volta vinte le elezioni (e come spesso accade in politica), cadono nel dimenticatoio lasciando spazio al vile compromesso politico. Ma questa volta, vuoi per la maggiore propensione culturale dell'attuale amministrazione comunale, vuoi perchè il tributo allo scrittore non è più procrastinabile, il giusto omaggio al famoso figlio di questa terra si è finalmente concretizzato. Infatti, nel corso di questi ultimi mesi Bovalino ha potuto assistere alla istituzione (in brevissimo tempo) del Premio Nazionale Letterario «Mario La Cava»-1^ edizione e al disvelo di una targa ricordo in memoria dello scrittore che è stata posta nell'Aula Consiliare del Comune a futura memoria delle nuove generazioni.
La cerimonia di disvelo della targa si è svolta il giorno 3 febbraio 2018 con inizio alle ore 11 nell'Aula consiiare del Comune, alla presenza di un numeroso pubblico, di Autorità locali e soprattutto di studenti dell'Istituto Comprensivo di Bovalino accompagnati dal Corpo docente, era presente il Sindaco, Avv. Vincenzo Maesano che ha fatto gli onori di casa ed il Presidente del Caffè Letterario «Mario La Cava, Domenico Calabria. La targa, posta in bella vista in una parete dell'Aula, reca la seguente dicitura tratta da un'opera dello scrittore: «Dal mio balcone guardavo il mare che la fantasia di Omero aveva solcato sulle orme di Ulisse...».
Nel suo intervento il Sindaco Maesano ha detto: «Gli impegni che si erano presi nel giorno dell'Istituzione del Premio, grazie all'aiuto determinante delle Istituzioni (Comune e Regione in primis), della famiglia La Cava e del Caffè Letterario sono state mantenute e lo testimonia il fatto che oggi siamo qui a svelare la targa ricordo che abbiamo voluto dedicare al nostro illustre concittadino. Un altro impegno che ci eravamo assunti era quello di non disperdere tutto ciò che di buono era stato fatto, e per fare ciò abbiamo ritenuto necessario dare continuità all'attività culturale intrapresa cominciando sin da ora, insieme al Caffè Letterario a pensare alla 2^ edizione del Premio stesso che è già in fase di elaborazione. Contemporaneamente, abbiamo intenzione di portare avanti, come già preannunciato nel corso della serata svolta in occasione della 1^ edizione, il progetto di gemellaggio culturale con la città di Trieste, luogo di residenza di alcuni noti scrittori (Giorgio Voghera e Claudio Magris) personaggi di grande spessore letterario particolarmente cari allo scrittore bovalinese. E' comunque importante impegnarci tutti quanti insieme, al di là di ogni divisione, per rilanciare in maniera definitiva l'immagine positiva del nostro paese».
Dopo il Sindaco ha preso la parola il Presidente del Caffè Letterario «Mario La Cava», Domenico Calabria (genero dello scrittore), il quale ha dichiarato: «L'evento di oggi, che rientra nel progetto di valorizzazione culturale di questo territorio rappresenta anche un chiaro segnale di continuità con quello che si è già iniziato a fare qualche mese fa; voglio ringraziare in particolare l'Amministrazione comunale e la Regione Calabria che hanno consentito, finalmente, di dare il giusto risalto ad un figlio illustre di questa terra, risalto che speriamo presto sia esteso anche agli altri scrittori illustri come Corrado Alvaro, Saverio Strati, Francesco Perri ecc... La targa ricordo che da qui a poco andremo a svelare ha un significato importantissimo perchè servirà da stimolo a chi la osserva per domandarsi, quantomeno,...chi era Mario La Cava ?. Colgo anche l'occasione per rendere noto che il Caffè Letterario in questi giorni è stato al centro dell'interesse di moltissimi studenti del locale Liceo «F.sco La Cava» che, riuniti in gruppi, stanno approfondendo la conoscenza con lo scrittore e le sue tantissime opere letterarie, il loro interesse è stato totale fino al punto di voler visitare, minuziosamente, i luoghi dell'abitazione dove ha vissuto Mario La Cava. E' arrivato il tempo di parlare di Bovalino e della Calabria in maniera diversa, liberandosi di quei luoghi comuni che la condannano e quindi è giusto che si parli di questi luoghi e delle cose belle che ha, comprese le enormi potenzialità ancora inespresse di cui dispone».
Al termine dei discorsi, in un clima di generale e visibile commozione è stata svelata la targa ricordo e sono stati letti alcuni brani del noto scrittore.
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno