News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 05 Luglio 2012
- Visite: 1694
Ci voleva un grande film per scoprire la storia del grande matematico premio Oscar. "A Beautiful Mind" (2001) interpretato dal grandissimo attore,Russell Crowe.Film che si è visto arrivare quattro Golden Globe, e quattro premi Oscar come miglior film per la Regia di Ron Howard.
John Nash nasce il 13 Giugno 1928 a Bluefield nella Virginia occidentale, diventa uno dei più brillanti Matematici del Novecento, rivoluzionando cosi l’economia con studi mirati sulla matematica applicata.Si concentra dalle varietà algebriche, alle equazioni differenziali paraboliche, alle derivate parziali e alla Meccanica quantistica.
Purtroppo lo coglie una delle malattie più brutte del sIstema nervoso, esattamente “la schizofrenia” con la quale convisse per circa trenta anni, già dal periodo Universitario gli tolse la lucidità mentale, l’intelligenza, malattia che lo portò all’ offuscamento della memoria isolandolo da tutto e da tutti per lunghi periodi della sua vita.
Alternava momenti di estrema lucidità , a momenti di genialità, e per lunghi periodi necessitava di ricoveri ospedalieri. Dopo i periodi di crisi, spesso successivi ai ricoveri in ospedali psichiatrici, Nash tornava a fare matematica,ma di tanto in tanto le riacutizzazioni lo portavano a doversi sottoporre a terapie come l’elettroshok, con conseguenti attacchi epilettici.
Un genio comunque sofferente di schizofrenia, che capì come scindere la realtà dalla fantasticheria o dal quel suo mondo irreale, dai suoi compagni di Università inventati dalla sua mente psicotica convivendo con loro ancora oggi.
Questo grande genio comunque Premio nobel per la matematica applicata, che ha saputo con il tempo gestire i sintomi con successo, ma anche raggiungere la totale remissione di questi, e quindi la completa guarigione da questa malattia dell’anima che spezza il cuore, e che si chiama schizofrenia.
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno