News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 03 Ottobre 2018
- Visite: 955
Cosenza: Venerdì 5 ottobre al Teatro Rendano di Cosenza, alle ore 17.30 la Fondazione Carical celebra la XXII^ edizione del Premio per la Cultura Mediterranea con la Cerimonia di premiazione dei Vincitori. L’evento si preannuncia ricco di momenti di riflessione sui valori che, sin dalla sua istituzione, l’iniziativa ha promosso e approfondito, anche grazie alla presenza di intellettuali e scrittori di fama internazionale che, giunti a Cosenza per ritirare il premio, sono stati testimoni di messaggi di apertura al dialogo e all’integrazione tra i popoli.
La Giuria Internazionale, guidata dal Presidente della Fondazione, Mario Bozzo, nella riunione del 15 giugno, ha designato quali vincitori: per la Sezione Società Civilela sociologa turca Nilüfer Göle, Direttrice dell’École des hautes études en sciences socialesa Parigi; per la Sezione Scienze dell’Uomolo storico e saggista Sergio Luzzatto; per la Sezione Cultura dell’Informazioneil giornalista e scrittorePaoloRumiz,inviato di guerra nei paesi balcanici e studioso delle rotte marittime mediterranee;per la Sezione Narrativail pluripremiato scrittore spagnolo Fernando Aramburu,con il romanzo Patria; per la SezioneTraduzioneMario Casari, esperto di letteratura araba e persiana;per la Sezione Narrativa Giovanidedicata ad autori esordienti, Enrico Galiano, docente di Lettere inserito tra i migliori 100 insegnanti d’Italia, con l’opera prima Eppure cadiamo felici, che è stata votata da una giuria composta da 400 studenti di istituti calabresi e lucani; per la SezionePremio Speciale della Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, l’astrofisicoSalvatore Vitale, scienziato di origini calabresi che ha creato uno dei due algoritmi per la comprensione delle onde gravitazionali.
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno