News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da Ferdinando Piccolo
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 18 Luglio 2012
- Visite: 1285
Una serie di itinerari che guardano alla città di Cosenza in un’ottica di insieme, concependo come un tutt’uno le sue emergenze e i suoi giacimenti culturali, in un percorso che dalle antiche strade del centro storico si irradia fino al MAB.
E’ questo lo spirito che accompagna la più recente pubblicazione dello storico Luigi Bilotto, dirigente del settore Educazione del Comune di Cosenza, dal titolo “Cosenza - dalle antiche strade al Mab”, pubblicato dalle edizioni Kompass service, con il contributo del Comune di Cosenza e della Regione Calabria.
Il libro sarà presentato mercoledì 18 luglio, alle ore 11,00, presso il settore educazione di Via S.Tommaso, nel quartiere S.Lucia.
Con l’autore converseranno il Sindaco Mario Occhiuto, l’Assessore alla formazione della coscienza civica Marina Machì e l’Assessore al turismo Luciano Vigna.
“In questo volume – anticipa Luigi Bilotto – la città nella sua interezza si offre al visitatore, ma anche agli studenti e a quanti intendano approfondirne la conoscenza, ben oltre le indicazioni comunemente contenute nelle guide turistiche. Gli itinerari culturali sono poi integrati da una ricca bibliografia relativa alla storia di Cosenza.”
La presentazione del libro sarà preceduta dalle prove aperte dell’ensemble di musica barocca “Musica universalis”, che esegue musica antica con strumenti originali. Si tratta di un gruppo di musicisti specializzati nella prassi esecutiva antica, formato da sei violini, due viole, tre violoncelli e tastiere, che fa ricerca e propone al pubblico il repertorio barocco dal primo seicento alla metà del settecento, buona parte del quale è ineseguito o dimenticato negli archivi.
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno