News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da Pasquale Rosaci
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 02 Dicembre 2018
- Visite: 1242
L’appuntamento odierno con la cultura era fissato per le ore 11 presso l’Aula Consiliare del Comune di Bovalino dove ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione della 2^ Edizione del Premio Nazionale Letterario “Mario La Cava”. Erano presenti: i giornalisti, gli addetti ai lavori, numerosi cittadini ed i soci del prestigioso Caffè Letterario intitolato allo scrittore e saggista bovalinese. Al tavolo: la giornalista Maria Teresa D’Agostino che ha moderato l’incontro, il Sindaco Vincenzo Maesano, l’Assessore alla Cultura Pasquale Blefari e gli altri Assessori Maddalena Dattilo, Cinzia Cataldo e Filippo Musitano, otre all’ormai noto Presidente del Caffè Letterario, Domenico Calabria.
Quindi, oggi, sono state svelate le cinque opere finaliste del Premio, che sono: “Due mogli-2 agosto 1980", scritto da Maria Pia Ammirati (Edizioni Mondadori); “La città interiore”, Mauro Covacich (edizioni La Nave di Teseo); “Cuore di seppia”, di Filippo De Matteis (edizioni Elliot); “Se mi tornassi questa sera accando”, di Carmen Pellegrino (edizioni Giunti); “Il cielo comincia dal basso”, di Sonia Serazzi (edizioni Rubettino). Per rimanere in tema di Case editrici c'è da segnalare l'omaggio che la Rubettino-Editore ha voluto fare al Premio Letterario "Mario La Cava" presentando, in anteprima, la riedizione di I "Fatti di Casignana", opera introvabile la cui prefazione è stata scritta proprio da Goffredo Fofi prestigioso ospite della serata finale.
La cinquina prescelta è stata selezionata dalla Commissione tecnica, composta da: Cristina Briguglio (docente di Lettere negli Istituti Statali di Istruzione Secondaria); Anna Costa (docente di lettere e filosofia); Santino Salerno (scrittore e critico letterario); Pasquale Blefari (Assessore alla Cultura del Comune di Bovalino); Domenico Calabria, Presidente del Caffè Letterario "Mario La Cava". Insieme ai tecnici, ha lavorato a stretto contatto di gomito anche la giuria che era così composta: Giuseppe Lupo (scrittore ed Insegnante di Letteratura Italiana contemporanea presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano e Brescia); Silvio Perrella ( scrittore e critico letterario italiano); Caterina Verbaro (scrittrice, autrice e docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università Lumsa di Roma).
Ricordiamo che il tema filo conduttore di questa seconda edizione era: “Narrazioni dei margini dei luoghi e dell’esistenza”, un tema assai caro a La Cava e che compare spesso nelle sue opere letterarie. Nel corso della conferenza stampa è stata annunciata anche la presenza, il prossimo 22 dicembre, in qualità di ospite, di Goffredo Fofi (Gubbio, 15 aprile 1937), noto saggista, giornalista e critico cinematografico, letterario e teatrale italiano; mentre il “Premio speciale” (La Melagrana, realizzato da Gerardo Sacco) è stato assegnato a Raffaele La Capria (Napoli, 3 ottobre 1922), scrittore, sceneggiatore e traduttore italiano. La serata clou, patrocinata dalla Regione Calabria, dal Comune di Bovalino e per quest’anno anche dall’Ordine degli Avvocati di Locri, si svolgerà sabato 22 dicembre con inizio alle ore 17.00, presso l’Aula Magna dell’IIS “Francesco La Cava” in via R. Procopio, n.1. La cerimonia di premiazione sarà condotta dal Caporedatore del Tg2, Enzo Romeo e dalla giornalista Maria Teresa D'Agostino. Per info: Sito del Comune e pagina web del Caffè Letterario "Mario La Cava", http://premiolacava.wordpress.com/.
Ma torniamo alla conferenza stampa, a prendere la parola per primo è stato il Sindaco, Vincenzo Maesano, che visibilmente soddisfatto ha esordito dicendo: “Si dice spesso che confermarsi di solito è più difficile che intraprendere o iniziare una nuova opera, ecco è per questo che la 2^ edizione del Premio Letterario Nazionale “Mario La Cava” ci inorgoglisce tutti: Amministrazione comunale, Caffè Letterario e Cittadini di Bovalino che vedono, nella figura di Mario La Cava, un punto di riferimento qualificato e qualificante al tempo stesso. Per tutta la nostra comunità è un momento importante e tanto atteso, un momento che possiamo vivere grazie all’apporto decisivo della Regione Calabria che patrocinia il premio anche per questa 2^ edizione e lo fa insieme al Comune e all’Ordine degli Avvocati di Locri (presente tra i banchi il Consigliere dell'Ordine, Avv. Enzo Dicembre). Questa amministrazione, sin dal suo insediamento, ha puntato forte sulla cultura mettendola al centro della propria attività amministrativa e lo abbiamo fatto perché ben consapevoli che solo attraverso di essa questo paese e questa comunità potranno finalmente rinascere e rilanciarsi. L’istituzione del Premio ha rappresentato (e rappresenta) per il nostro paese un fiore all’occhiello di cui andare orgogliosamente fieri, ma è chiaro, senza la sinergia messa in campo tra le Istituzioni, la famiglia La Cava e quindi il Caffè Letterario, ed i cittadini, non avremmo potuto mai raggiungere questi brillanti risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Sono molto contento anche perché per venire incontro alla richiesta di cultura proveniente soprattutto dalle scuole, siamo riusciti ad inserire all’interno del Premio anche una “borsa di studio” incentrata sullo studio e la conoscenza della letteratura, con particolare riferimento alla figura ed alle opere di Mario La Cava e degli altri scrittori calabresi. La borsa di studio riguarda gli studenti dell’IIS “F. La Cava” di Bovalino che l’anno scorso, nell’ambito del progetto alternanza scuola/lavoro, hanno messo in atto un’intensa attività culturale realizzando addirittura un libro dal titolo: “Un selfie di noi”.
A seguire, i ringraziamenti e le parole di compiacimento espresse anche dall’Assessore alla Cultura del Comune di Bovalino, Pasquale Blefari e dalla dottoressa Barbara Panetta facente parte dello staff regionale.
Prima di concludere e lasciare spazio alle domande, l’intervento del Presidente Domenico Calabria, che ha detto: “Voglio ringraziare innanzitutto tutti coloro che hanno creduto in questo Premio ed in questa manifestazione; insieme a loro ringrazio anche tutti coloro che hanno lavorato giorno e notte insieme a noi per arrivare a questo brillante risultato finale. Vi assicuro che leggere, esaminare e poi giudicare le 24 opere, tutte di ottimo livello letterario, non è stato per nulla facile...anzi! Siamo, quindi, tutti molto soddisfatti del lavoro fatto e del risultato finale che ha determinato il ventaglio delle cinque opere che si contenderanno, a breve, la vittoria finale del Premio. Pertanto, un ringraziamento va sia alla commissione tecnica che alla giuria, ma anche all’Amministrazione Comunale, alla Regione Calabria e, consentitemelo, un ringraziamento particolare lo voglio fare alla Professoressa Anna Costa, che ci ha sempre spronato ad andare avanti anche nei momenti di stanchezza e ci ha spronato sempre a continuare su questa strada maestra. L’importanza che il premio sta assumendo a tutti i livelli è ormai sotto gli occhi di tutti, basti pensare che sono state ben 24 le opere di alto profilo pervenute lo scorso mese di settembre, opere realizzate e veicolate dalle principali e più importanti case editrici nazionali, e questo la dice lunga sul valore che sta assumendo il Premio “La Cava” in tutto il Paese”
Un antico detto dell’epoca romana dice: Abens heres non erit, cioè “Gli assenti hanno sempre torto”...e così è stato!
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno