News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da Ferdinando Piccolo
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 30 Luglio 2012
- Visite: 1248
Si terrà mercoledì 1° agosto alle ore 21,00 ad Ecolandia, località Arghillà, la manifestazione sul tema Poesianotte/poeti al chiaro di luna promossa dall’ Associazione Culturale Anassilaos che ha come motivo ispiratore un verso di Giovanni Pascoli “Dov’era la luna? ché il cielo
notava in un’alba di perla …( L’assiuolo).
Per celebrare il poeta romagnolo, nel centenario della morte, l’Associazione Anassilaos propone un incontro di poeti e amanti della poesia chiamati a leggere, “al chiaror della luna e delle stelle”, i versi propri e quelli dei poeti più amati con una particolare attenzione ai poeti calabresi. Una lettura ed una manifestazione “aperta” condotta da Biagio d’Agostino e organizzata dai Giovani di Anassilaos Tito Tropea e Giacomo Marcianò. Anche tale incontro segna una tappa di avvicinamento alla prossima “Festa della Poesia d’Estate” che giunta alla sua seconda edizione dovrebbe, secondo le intenzioni del sodalizio reggino, trasformarsi in una sorta di festival della poesia aperta soprattutto alle voci del Mediterraneo (“Questo mare è pieno di voci e questo cielo è pieno di visioni” ha scritto proprio Giovanni Pascoli nel suo famoso discorso dedicato al reggino Diego Vitrioli) e al recupero della tradizione poetica da Omero ai nostri giorni. Un progetto che si avvale del supporto di studiosi e poeti (tra essi Maria Festa, Francesca Neri) e di tutti gli amici di Anassilaos che amano la poesia.
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno