News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 30 Maggio 2019
- Visite: 974
Venerdì 31 maggio il Chiostro Caffè Letterario ospiterà l’incontro “La Calabria di Cesare Pavese”, sull’esperienza del confino a Brancaleone Calabro del grande scrittore italiano. L’evento rientra nelle iniziative del Maggio dei Libri 2019.
La Calabria e Cesare Pavese, Cesare Pavese e la Calabria: un legame forzato, nato per caso, ma destinato a non sciogliersi.
Cesare Pavese ha 27 anni quando il 3 agosto 1935 giunge in Calabria, a Brancaleone Calabro. Comincia il suo periodo di confino, causa antifascismo. Cominciano i sette mesi a cavallo tra il '35 e il'36 che lo scrittore e poeta dovrà trascorrere in quella lontana periferia del Meridione d'Italia.
Nell'incontro "La Calabria di Cesare Pavese" si discuterà dei rapporti dello scrittore delle Langhe con il luogo e la gente di Brancaleone e dell'influenza che l'esperienza del confino ha avuto sulla sua grande opera letteraria.
A dialogare saranno Daniela Lucia (giornalista) e Antonio Pagliuso (redattore di blog e già curatore di Suicidi letterari - Rassegna culturale), con l'intervento di Tonino Tringali (proprietario della dimora del confino di Cesare Pavese a Brancaleone).
Appuntamento a venerdì 31 maggio 2019, alle ore 17.30, al Chiostro Caffè Letterario di Lamezia Terme (CZ).
L'incontro rientra nel cartellone del Maggio dei Libri 2019 ed è organizzato dal Sistema Bibliotecario Lametino in collaborazione con il Comune Di Lamezia Terme e la Fondazione Cesare Pavese di Santo Stefano Belbo (CN).
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno