CalabriaInforma

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

FullSizeRender

Non c’è cosa più bella di un’emozione. Se poi nasce da un ricordo, la sensazione che ne deriva è di una visibile commozione.
Entusiasmante è stata la serata che si è svolta ieri presso il Sistema Bibliotecario di Bovalino. Un incontro culturale in ricordo di Piero Leone. Un uomo pacato e mite che ha lasciato traccia di sé grazie al suo bagaglio umano e culturale. Un ricordo che è destinato a durare nel tempo.
Una sala gremita in ogni angolo di posto è la prova tangibile di un grande affetto. Piero Leone è stato, per chi ha condiviso momenti in sua compagnia, un punto di riferimento.
Una serata all’insegna della cultura e dell’arte, con particolare riferimento agli scritti di Piero Leone.
L’ introduzione musicale del giovane cantante Vincenzo Bova, accompagnato dal maestro Giuseppe Platani, ha preluso i saluti del direttore del Sistema Bibliotecario Territoriale Jonico, Antonio Bova e del sindaco di Bovalino, l’ Avv. Vincenzo Maesano che per l’occasione ha omaggiato la figura di Piero Leone risaltandone la notevole levatura morale.
Ad allietare la serata non poteva mancare il grande cantastorie Nino Racco, artista rinomato per la sua bravura interpretativa. Grazie alla sua espressiva e linguistica interpretazione ha reso efficace gli scritti di Piero Leone.
Di questa serata non dimenticheremo la bella atmosfera che si è creata grazie ai testi di Piero Leone: “Il re cazzola” e “ Mastro Matteo” letture divertenti e carichi di umanità.
La serata si è conclusa con un commosso ringraziamento da parte del figlio Francesco e della moglie Dora che hanno rivissuto un momento piacevole del loro caro.