News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 30 Dicembre 2019
- Visite: 717
L’inaugurazione della mostra “Odissea, un viaggio di Omero tra Calabria e Sicilia”, nei locali dell’ex Stac, è l’ennesimo evento di rilievo che rafforza il ruolo del capoluogo come punto di riferimento nel panorama culturale calabrese.
Lo ha affermato il vicesindaco e assessore alla Cultura, Ivan Cardamone del gruppo di Forza Italia, sottolineando come gli allestimenti, in quella che ormai può essere definita l’area museale dell’antica tranvia, sono un “bellissimo arricchimento del già magnifico programma natalizio organizzato dall’amministrazione comunale di centrodestra guidata da Sergio Abramo”.
La mostra è visitabile tutti i giorni fino al 18 febbraio, con ingresso gratuito, dalle ore 17 alle 20. Sono previste visite guidate per i gruppi al prezzo di 3 euro.
“La direzione artistica di Sergio Basile, col quale il Comune ha da tempo messo in campo una sinergia positiva, ha consentito di allestire all’ex Stac un suggestivo viaggio attraverso uno dei miti più conosciuti della nostra terra: quello di Ulisse, tratteggiato da Omero, che è legato a doppio filo con le origini della civiltà in Calabria e con le sue tradizioni più antiche. Storie e leggende che, sono sicuro, verranno apprezzate dai visitatori e che contribuiranno ad aumentare il successo di queste splendide festività catanzaresi”.
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno