News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da Giovanna Mangano
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 31 Dicembre 2019
- Visite: 912
Un’altra importante iniziativa si è conclusa a Messina, presso la chiesa di San Giovanni di Malta.
L’associazione Aura, presieduta dalla dott.ssa Francesca Mangano con la presenza del Commissario della Compagnia di San Placido, prof. Marco Grassi, ancora una volta si è rivelata al massimo delle aspettative. In collaborazione con l’Amministrazione comunale, l’evento curato dall’architetto Nino Principato ha interessato e nello stesso tempo affascinato una stragrande maggioranza di presenti. Un anno ricco di eventi quelli che si sono svolti nella chiesa di S. Giovanni di Malta, all’insegna della cultura e di ogni forma d’arte. L’associazione Aura ha fatto il botto di fine anno con questo ultimo incontro che ha richiamato per il tema trattato un attentissimo pubblico. Una pagina triste della storia messinese come quella del terremoto del 1908 che ha visto coinvolti gli astanti, attraverso un ricorrere con la memoria di fatti e aneddoti di quei momenti tristi, impregnati di sofferenza e di miseria. L’incontro dal titolo “Messina 28 dicembre 1908. Un minuto prima. Un minuto dopo”, un titolo azzeccatissimo dove il tempo ha assistito a scene apocalittiche di una città collassata dal terremoto e non solo, ma di un abbandono politico che ha compiutamente rasato a suolo quello che di bello era rimasto nonostante la calamità. Il tutto è stato curato dall’architetto Nino Principato che ha illustrato per immagini e relazionato con dovizia di dettagli, ogni aspetto di questa triste pagina di storia messinese. L’incontro si è concluso con esclamazioni di lode per l’evento e con l’intonazione di un canto di fede del rettore della chiesa di S. Giovanni di Malta, Monsignor Angelo Oteri, rivolto alla Madonna della Lettera, patrona della città di Messina.
Chiesa S.Giovanni di Malta, Messina.
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno