CalabriaInforma
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

CASIGNANA (RC), 12 MAG - Siamo in Calabria, sulla costa ionica. Non lontano dal respiro della brezza marina, un piccolo insediamento storico si erge con fierezza in grazia di una importanza memorabile della sua storia culturale. Non è solo un piccolo borgo, le cui radici storiche sono ancorate ad un valore che offre un certo peso nel panorama del patrimonio culturale, ma un piccolo centro abitato con una propria vita economica, culturale e sociale. Siamo nella Locride. Se tuffarsi nelle acque del mar Ionio diventa un piacere e produce una sensazione di benessere, immergersi in un borgo ricco di vicende storiche, procura a chi per la prima volta entra in tale scrigno di valore, un effetto sorprendente, merito di una giusta ricompensa acquisita nel tempo. Siamo a Casignana un piccolo centro dell’entroterra posto sulla collina, situato tra la montagna e il mare. Un luogo d’interesse dove è possibile ammirare quella bellezza pura e semplice, ma nello stesso tempo accattivante. Come per ogni luogo, piccolo o grande che sia, non mancano le bellezze panoramiche considerate come quadri naturali e proprio dentro uno scenario paesaggistico, ecco, troviamo vicino al litorale ionico, la bellissima Villa Romana, un importante sito archeologico di età romana, posta in contrada Palazzi.

La ricchezza del sito è osservabile nei magnifici pavimenti con mosaici e nelle terme private. Un sito archeologico la cui valorizzazione esercita nell’area territoriale una forte capacità di attrazione. Grazie all’attuazione di strategie d’intervento. La ripresa dei progetti e dei lavori voluti in primis da Franco Crinò, vice sindaco di Casignana, ha fatto riscoprire nuovi mosaici, attivando un processo di sviluppo locale. La conoscenza, questo importante strumento che collocato tra cultura e turismo offre grandi livelli di valutazione e valorizzazione, ha una rilevante importanza sulla questione della riscoperta delle radici storiche del territorio in cui si vive. Fortunatamente non manca chi, o per passione o per il ruolo che esplica, tiene alta l’attenzione del territorio quale scrigno di tesori, motivi validi di crescita culturale, economica e sociale del paese. Grazie alla presenza di siti del genere di opulenza storica, possiamo ammirare le bellezze eterne della Locride.

villa romana

                                                                              Mosaico all'interno della "Villa Romana" di Casignana (RC)