News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da Ferdinando Piccolo
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 10 Novembre 2012
- Visite: 2562
Nell’Istituto Comprensivo di San Luca, Sala delle Conferenze, Oggi alle ore 16,00, la Fondazione Nazionale Corrado Alvaro consegnerà i premi ai vincitori della Undicesima edizione del Premio Letterario Corrado Alvaro.
Per la Narrativa sarà premiato Carmine Abate, già vincitore del premio Alvaro nel 2004 e fresco vincitore del prestigioso Campiello, con il romanzo La collina del vento, Mondadori Edizioni. La sezione Opera Prima è stata assegnata invece al giovane scrittore di Milano. Marco Balzano, autore del bellissimo libro Il figlio del figlio, Avagliano Editore. Per la Saggistica e il Giornalismo, le giurie, coordinate dal presidente della Fondazione, prof. Aldo Maria Morace, hanno scelto rispettivamente, Paolo Bagnoli, autore di un importante biografia su La vita demiurgica ( Biografia di Filippo Burzio) Utet editore, e Giuliano Santoro, calabrese che vive a Roma, autore per Rubbettino di Su due piedi ( camminando per un mese in Calabria),un reportage di viaggio inserito nella collana “Viaggio in Calabria”, diretta da Vittorio Cappelli, arrivata al n.26 .
Nel corso della cerimonia, condotta da Miss Italia 2011 Stefania Bivone e Francesca Russo, finalista sempre a Miss Italia 2011, saranno assegnati i prestigiosi Riconoscimenti alla carriera a Tullio De Mauro ( Una vita per la Cultura). Padre Stefano De Fiores ( Una vita per la Cultura, alla memoria), Lorenzo del Boca ( Una vita per il Giornalismo), Giovanni Mario Filocamo ( Una vita per la Giustizia e la Legalità). Riconoscimenti del presidente e del CdA saranno assegnati a Marisa Fasanella per la raccolta Rimorsi, Pironti Editore e Cosimo Sframeli e Francesca Parise, Un carabiniere nella lotta alla ‘ndrangheta, Falzea Editore.
Con il Riconoscimento di calabrese Illustre, che viene assegnato su indicazione del CdA e del Comitato Scientifico, verranno insigniti Beniamino Chiappetta, promoter di grandi eventi e di Miss Italia per la Calabria, l’attore Antonio Tallura, il presidente della provincia di Reggio Giuseppe Raffa e l’ing. Demetrio Crucitti, direttore sede Rai di Cosenza, mentre nell’ambito delle sinergie tra istituzioni culturali un Riconoscimento sarà assegnato all’Accademia Bonifaciana presieduta e fondata dal cav. Dott. Sante de Angelis.
La Borsa di Studio messa in palio con il contributo dell’Ordine degli avvocati di Locri, sarà assegnata al neo laureato Antonio Mastrandrea dell’Università. Tor Vergata di Roma, per l’interessante tesi dal titolo: “Corrado Alvaro in viaggio su Temistocle”. I luoghi della memoria nei racconti del “L’amata alla finestra”.
La manifestazione di quest’anno sarà una cerimonia molto sobria sia nei contenuti che nei modi perché anche per quest’anno, salvo miracoli dell’ultima ora, la Regione Calabria ( Assessorato alla Cultura) ha escluso dai finanziamenti la Fondazione di San Luca. L’assurda decisione era già stata messa in atto nel 2011 tanto è vero che i vertici della Fondazione furono costretti a bloccare il premio e tutte le attività connesse.
Quest’anno invece il Premio è stato riproposto, perché come ha detto in un comunicato stampa il CdA della Fondazione abbiamo chiesto un fido a una banca locale, perché non potevamo permetterci il lusso di bloccare per il secondo anno di fila una manifestazione e un Riconoscimento che ha ormai hanno varcato i confini nazionali e si colloca tra i più importanti apprezzati nel panorama dei grandi eventi culturali. E tutto questo – hanno concluso, perché la Regione Calabria non intende, e senza un motivo valido, riconoscere il lavoro e il messaggio di una Fondazione nata si, ai margini del paese ma che nel tempo si è ritagliata uno spazio e una vetrina di primo piano se è vero che nel corso di questi ultimi anni a San Luca sono arrivati per ritirare il premio come prevede lo statuto, alcuni dei nomi più importanti e famosi presenti nel panorama della letteratura italiana.
<<Certo – scrivono ancora nel comunicato – bisogna capire ce ci sono le condizioni per continuare ad andare avanti perché, è chiaro che con tutta la buona volontà di questo mondo pensare di riuscire a tenera ancora per molto in piedi una struttura come una Fondazione che non ha scopi di lucro, è davvero utopistico. Noi non abbiamo mai chiesto grandi finanziamenti perché spesso non abbiamo avuto remore a mettere le mani in tasca per far camminare la macchina, ma è chiaro che quel poco che le leggi prevedono in materia per chi fa e produce cultura, soprattutto nei paesi cosiddetti di frontiera, non ci deve essere più negato, altrimenti saremo costretti a rassegnare le dimissioni e consegnare nelle mani del Governatore della Calabria, le chiavi della Fondazione>>.
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno