News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 21 Febbraio 2013
- Visite: 1258
Incontro letterario, domenica 24 febbraio, alle 18, nella sala Calliope della libreria Mondadori di Siderno, con Mimmo Gangemi e il suo romanzo, “Il patto del giudice”, edito da Garzanti.
Attesissimo, dopo “Il giudice meschino” e “La signora di Ellis Island” (editi da Einaudi), arriva il nuovo episodio che ha come protagonista ancora Alberto Lenzi, magistrato “indolente e indisciplinato con il debole per le belle donne”. La vicenda magistralmente narrata da Mimmo Gangemi prende il via dalla rivolta di Rosarno per aprirsi, poi, su due indagini parallele, che vedranno impegnato Lenzi a dipanare un’intricata matassa.
“Una marea vociante di quattrocento, cinquecento africani, scuri più della notte e armati di spranghe, bastoni, catene, avanzava distruggendo e rantolando odio, sotto il cielo carico di nuvole di un pomeriggio dei primi di gennaio. Scagliavano pietre, mattoni, bottiglie, rancore, contro i poliziotti in assetto da sommossa che li precedeva camminando a ritroso, senza l’intenzione di affrontarli. I paesani s’erano rintanati nelle case. Macchine svoltavano indietro frettolose appena s’accorgevano di stare impattando sulla rivolta. Dalla massa si ergeva un vociare feroce, con urla, imprecazioni, raschi di gola, le squillanti vibrazioni di lingua all’uso musulmano”; così inizia il libro, fresco di stampa, dello scrittore calabrese elogiato da grandi autori della narrativa nazionale come Giancarlo De Cataldo e giornalisti come Curzio Maltese e Peppino Caldarola.
L’evento, organizzato dalla libreria Calliope Mondadori in collaborazione con “Sentore di Libri” e “La Riviera”, oltre al dialogo con l’autore, intervistato da Maria Teresa D’Agostino, vedrà l’autorevole intervento dello scrittore Gioacchino Criaco (autore della trilogia di successo “Anime nere”, “Zefira” e “American Taste” per Rubbettino editore), il reading di Bernardo Migliaccio Spina (regista e direttore di LocriTeatro) e, a conclusione della serata, una degustazione di vini scelti a cura dell’Associazione Italiana Sommelier- Delegazione Locride, guidata da Pierfrancesco Multari.
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno