CalabriaInforma
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

45761063 2076395339072782 7319282227014008832 nIl Ministero dell'Ambiente ha siglato un accordo per la messa in sicurezza e la bonifica di nove aree inquinate in Calabria.

I nove interventi individuati come “immediatamente attivabili” con l’ultimo Accordo di programma sono, nello specifico: “Messa in sicurezza e di sistemazione definitiva delle discariche comunali site in localita’ Petrosi del comune di Casignana (Reggio Calabria), per 9,7 milioni (soggetto attuatore: Regione); “Progetto esecutivo della copertura definitiva della discarica di proprieta’ ex Tec Spa e del consolidamento del costone lato nord della stessa discarica, ubicata in localita’ Marrella sul territorio di Gioia Tauro (Reggio Calabria)”, per 7,3 milioni (soggetto attuatore: Regione); “Localita’ La Zingara nel Comune di Melicucca’ (Reggio Calabria)-interventi di bonifica dell’area ospitante la discarica di rifiuti non pericolosi e completamento dei lotti funzionali della realizzanda discarica sottoposta a sequestro giudiziario”, per 15 milioni (soggetto attuatore: Regione); “Progetto esecutivo per la copertura provvisoria della discarica ubicata in localita’ Alli sul territorio di Catanzaro”, per 2 milioni (soggetto attuatore: Regione); “Messa in sicurezza/bonifica della discarica in localita’ Tufolo-Farina”, per 4,5 milioni (soggetto attuatore: Comune di Crotone); “Bonifica ex discarica in localita’ Mileto Vecchia del Comune di Mileto (Vibo Valentia)”, per 1,1 milioni (soggetto attuatore: Comune di Mileto); “Bonifica ex discarica in localita’ Badia Falcone del Comune di Vibo Valentia”, per 1,7 milioni (soggetto attuatore: Comune di Vibo Valentia); “Messa in sicurezza/bonifica della discarica in localita’ Bucita del Comune di Rossano (Cosenza)”, per 1,2 milioni (soggetto attuatore: Regione); “Messa in sicurezza/bonifica della discarica in localita’ Balzata del Comune di Rogliano (Cosenza)”, per 3,8 milioni (soggetto attuatore: Comune di Rogliano). Il valore complessivo dell’Accordo e’ pari a 46,4 milioni.