CalabriaInforma

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

scavi locriIl Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri (RC) - Polo Museale della Calabria - aderisce alla
"Giornata mondiale dell’acqua", istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, con una interessante iniziativa.

Questo, di seguito indicato, il programma predisposto.

Ore 9.30:   raduno piazzale Museo Archeologico Nazionale di Locri;
Ore 9.45:   avvio passeggiata archeologica su strada san Cono;
Ore 10.15:  visita Ninfeo di Grotta Imperatore;
Ore 11.00:  visita teca di Pirettina;
Ore 11.15:  passeggiata da piazzale Teatro a contrada Milligri, Casino Macrì;
Ore 12.00:  rientro al piazzale del Museo e breve conversazione sul significato dell’acqua oggi e nell’antichità con Francesca Pizzi, archeologa.

Interverranno: Rossella Agostino, direttore del Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri; Arturo Rocca, presidente Osservatorio Ambientale; Nicola Monteleone, presidente Archeoclub; Tiziana Romeo, vicepresidente Archeoclub; Rocco Luglio, sindaco di Portigliola e la già citata Francesca Pizzi, archeologa.

Il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri, guidato dall’intraprendente e volitiva Rossella Agostino, afferisce al Polo Museale della Calabria diretto da Angela Acordon.

Giornata mondiale dell’acquaLocri Museo Archeologico Nazionale di Locri
Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri
SS106, c/da Marasà Locri (Reggio Calabria)
Mercoledì 22 marzo 2017 – Ore 9.30

Polo Museale della Calabria
Direttore: Angela Acordon