News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 22 Maggio 2013
- Visite: 2383
Al Salone del Libro di Torino lo Stand Calabria s'infuoca di cultura, si impone bonariamente nella sua possanza, si accende di gioventù. La prova più concreta sono stati sicuramente i reading spontanei che hanno avuto luogo grazie allo spazio riservato alla nostra regione e al gentile ausilio di Franco Arcidiaco (Editore Città del Sole Edizioni'), che ha permesso a Chiara Nirta, giovane calabrese ormai residente a Torino, studentessa di Lettere e Filosofia di leggere due bellissimi pezzi di 'Mappa per scrittori a fondo perduto, del professore e scrittore Maurizio Marino residente a Reggio Calabria -Il libro in questione, -edito da Città del Sole Edizioni, dice Chiara- è il libro che ho deciso di leggere al Salone proprio perché mi ha emozionata, e incisa profondamente, e la gioia maggiore sarebbe stata quella di condividerlo allo Stand Calabria all'interno del Salone. I due brani che ho scelto -continua la studentessa- sono 'Travasando il Bello', composizione che cristallizza un fermimmagine racchiuso in una descrizione fluida ma dal taglio netto e vibrante tutta la bellezza del mare calabrese, o meglio, come dice Maurizio col suo maiuscolo che quasi umanizza il moto perpetuo delle onde: 'Tutto Quel Mare', Quel Mare... che vibra all'interno delle nostre vene dalla notte dei tempi, e ci rende un po' esuli e un po' patrioti. La seconda composizione che accendeva gli occhi delle scolaresche coagulatesi estemporaneamente è 'Reggio Ruggine', che racchiude la tenerezza dell'Autore nei confronti della sua città natìa, un po' quasi con lo stesso bonario umorismo un po' filiare' di Saba nei confronti della sua Trieste. Dice Maurizio [...] 'Non ho paura di amarla la mia città,fosse solo per quel moto perpetuo che le crollò addosso cent'anni fa.' Maurizio -seguita a dire Chiara-, è stato uno di quei professori rarissimi che ci ha sempre lasciati liberi di imparare liberamente e umanamente, spiegandoci che la scrittura passa per vie sotterranee, al di là della competenza e del nozionismo cattedratico, ha a che fare con l'anima e col cuore, e di anima e di cuore gronda anche il suo inedito, che presto sarà ultimato, e che ho avuto personalmente modo di leggere, s'intitola 'La collisione occasionale delle bolle': sarà un romanzo sperimentale con un linguaggio adatto a raccontare il mondo popolare della Reggio degli anni ottanta; il libro insegue il varco tra poesia e scienza per le continue allusioni e per i rimandi alle teorie scientifiche sul cosmo'. -Conclude Chiara- Aver avuto l'opportunità di leggere 'Mappa per scrittori a fondo perduto' è stato per me un grande onore e un arricchimento che ho avuto il piacere di condividere al Salone del Libro di Torino, con l'auspicio che ben presto anche l'inedito possa essere disponibile a far navigare fluidamente gli occhi vispi del lettore curioso-
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno