CalabriaInforma

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Un interessante appuntamento si è svolto nella chiesa Matrice, a Bovalino superiore. Titolo dell’ incontro: “Il Borgo e la fortificazione. Dalla letteratura storica alle linee di indirizzo per il restauro conservativo”.

 

Con i saluti del sindaco Tommaso Mittiga, del presidente dell’arciconfraternita dottor Pasquale Blefari e del parroco, padre Giuseppe, si è dato il via all’incontro organizzato dalla Pro loco con il patrocinio del Comune di Bovalino.

A introdurre il tema in questione è stata la professoressa Simonetta Valtieri, direttrice del dipartimento PAU che ha espresso meritati elogi agli studenti per il lavoro svolto.

Un’equipe di studenti e docenti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, ha realizzato uno studio sul castello di Bovalino superiore. La professoressa Francesca Martorano, docente di storia della città e del territorio, ha illustrato il lavoro compiutamente svolto dagli studenti, Fortunato Ivan Di benedetto, Valentina Mazzeo ed Erica Zampino della facoltà di architettura. Lo studio è stato svolto, a Bovalino superiore, per il periodo necessario, che c’è voluto, per trarne storia e dinamiche riguardo al castello, oggetto, di interessato valore. L’ attività svolta è stata altresì correlata da fotografie, mappe storiche e planimetrie che hanno riguardato la struttura del castello, dalle fondamenta al tetto; e nello stesso tempo, è stata compiuta un’approfondita analisi riguardo ai vari cambiamenti per il quale, il castello, è stato sottoposto, nei vari periodi storici, pur non tralasciando il mutamento che ha riguardato le abitazioni circostanti; strutture che solo in parte, oggi, ne serbano la conservazione. A moderare l’evento culturale di ordine storico e artistico, è stato l’ingegnere, Giuseppe Macri, appassionato di storia e cultore di tutto ciò che riguarda il patrimonio artistico-culturale calabrese. Il tema dell’incontro ha suscitato particolare interesse tra il pubblico presente che ha ascoltato con vivo entusiasmo.

(Giovanna Mangano)