News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria principale: Cultura
- Categoria: Storia
- Pubblicato: 27 Marzo 2017
- Visite: 1420
L'Istituto Tecnico Statale Commerciale Amministrativo A. Lucifero di Crotone e l'Associazione Paideia di Crotone/S.Giovanni in Fiore in occasione dell'815° anniversario della morte dell'Abate Florense propongono la Lectio Magistralis su:
"Gioacch
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria principale: Cultura
- Categoria: Storia
- Pubblicato: 18 Marzo 2017
- Visite: 1366
Era nato il 28 ottobre del 1920 a Caulonia (RC).
- Dettagli
- Scritto da Davide Codespoti
- Categoria principale: Cultura
- Categoria: Storia
- Pubblicato: 02 Ottobre 2016
- Visite: 2708
Quando Riccardo Cuor di Leone attraversò la Calabria.
La tappa calabrese del viaggio del re inglese verso la Terrasanta sconosciuta al pubblico
- Dettagli
- Scritto da Pasquale Blefari
- Categoria principale: Cultura
- Categoria: Storia
- Pubblicato: 27 Gennaio 2013
- Visite: 3595
"La prima pattuglia russa giunse in vista del campo verso il mezzogiorno del 27 gennaio 1945. Fummo Charles ed io i primi a scorgerla: stavamo trasportando nella fosse comune il corpo di Sòmogyi. (...) Erano quattro giovani soldati a cavallo, che procedevano guardigni, lungo la strada che limitava il campo.
- Dettagli
- Scritto da Pasquale Blefari
- Categoria principale: Cultura
- Categoria: Storia
- Pubblicato: 03 Luglio 2012
- Visite: 3690
E' sera, fa caldo. Con alcuni amici siamo seduti a chiacchierare su una panchina del lungomare. La gente passeggia. Un vecchietto cammina lentamente, spingendo la bicicletta. All'inizio non ci faccio neanche caso.
- Dettagli
- Scritto da Pasquale Blefari
- Categoria principale: Cultura
- Categoria: Storia
- Pubblicato: 16 Ottobre 2013
- Visite: 3829
Raffaele Antonio Morisciano nacque a Bovalino Superiore il 19 ottobre del 1811, figlio del notaio Giuseppe e di Francesca Iurato, in un palazzo posto vicino alla Chiesa Matrice e alla casa natia di un altro grande religioso del paese, il Martire e Beato Camillo Costanzo.
- Dettagli
- Scritto da Giovanna Mangano
- Categoria principale: Cultura
- Categoria: Storia
- Pubblicato: 01 Giugno 2013
- Visite: 2358
Per la prima volta, le donne italiane si recano a votare, dalle più umili donne del popolo alle suore. Tutte accomunate dal nuovo senso del dovere e che ci fa partecipi della rinata democrazia. Le donne hanno dato un contributo notevole e sono esempio di grande umanità.
- Dettagli
- Scritto da Pasquale Blefari
- Categoria principale: Cultura
- Categoria: Storia
- Pubblicato: 03 Agosto 2013
- Visite: 2791
Garibaldi, Verga, Virgilio, Papa Giovanni XXIII, Aldo Moro... Studiati a scuola o semplicemente sentiti nominare, tutti abbiamo in mente un'idea, spesso errata e stereotipata, di questi illustri personaggi che hanno fatto la storia d'Italia e non solo.
- Dettagli
- Scritto da Pasquale Blefari
- Categoria principale: Cultura
- Categoria: Storia
- Pubblicato: 10 Ottobre 2012
- Visite: 3240
7 ottobre 1571, Lepanto, Grecia. Il conte Vincenzo Marullo sta seguendo la funzione religiosa insieme ai suoi uomini. Sono partiti a bordo di una galera ormai da alcuni giorni dalla loro Bovalino, tanti hanno paura di non rivederla più.
- Dettagli
- Scritto da Pasquale Blefari
- Categoria principale: Cultura
- Categoria: Storia
- Pubblicato: 11 Luglio 2013
- Visite: 3056
Garibaldi, Verga, Virgilio, Papa Giovanni XXIII, Aldo Moro... Studiati a scuola o semplicemente sentiti nominare, tutti abbiamo in mente un'idea, spesso errata e stereotipata, di questi illustri personaggi che hanno fatto la storia d'Italia e non solo. Quasi nessuno invece conosce qualcosa di altri personaggi, nostri concittadini del passato, a cui il nostro paese ha dedicato, come gli altri nominati
- Dettagli
- Scritto da Pasquale Blefari
- Categoria principale: Cultura
- Categoria: Storia
- Pubblicato: 05 Luglio 2013
- Visite: 2372
Garibaldi, Verga, Virgilio, Papa Giovanni XXIII, Aldo Moro... Studiati a scuola o semplicemente sentiti nominare, tutti abbiamo in mente un'idea, spesso errata e stereotipata, di questi illustri personaggi che hanno fatto la storia d'Italia e non solo. Quasi nessuno invece conosce qualcosa di altri personaggi, nostri concittadini del pas
- Dettagli
- Scritto da Pasquale Blefari
- Categoria principale: Cultura
- Categoria: Storia
- Pubblicato: 18 Settembre 2012
- Visite: 2165
Firando (oggi Hirado), Giappone, 15 settembre 1622. E' mattina, una giornata serena. Una donna giapponese è insieme a un gruppo di persone. Davanti a loro un palo circondato da una catasta di legna. Più avanti ancora uno strapiombo e il mare.
- Dettagli
- Scritto da Danilo Greco
- Categoria principale: Cultura
- Categoria: Storia
- Pubblicato: 07 Giugno 2013
- Visite: 2075
La Battaglia di Maida o come la chiamarono i francesi Battaglia di Sant’Eufemia fu un piccolo evento bellico che ebbe luogo il 4 luglio 1806 nella piana lametina e c
- Dettagli
- Scritto da Pasquale Blefari
- Categoria principale: Cultura
- Categoria: Storia
- Pubblicato: 11 Settembre 2012
- Visite: 1920
8 settembre 2012. In Chiesa si sente un frastuono di tamburi. Sono tornati dal giro del paese, hanno annunciato l'inizio della Cerimonia, la Funzione Religiosa può cominciare. Tutti sono in Chiesa, come quella sera di 418 anni fa. Quella stessa Chiesa, voluta nel 1525 dai Pignatelli, che mostra ancora il bassorilievo della Madre col Bambino ornato dal loro stemma nobiliare, sfigurato quella notte dai Saraceni. La commozione è la stessa, tutti cercano lo
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno