News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 30 Settembre 2018
- Visite: 1031
Mercoledì 3 Ottobre 2018, alle ore 18:30, presso la libreria MONDADORI a Cosenza, Pierfranco Bruni (scrittore, poeta, direttore MIBAC, già candidato al Nobel per la Letteratura) e la scrittrice Stefania Romito (rappresentante letteraria del NUOVO RINASCIMENTO) ricorderanno Salvatore Quasimodo a cinquant’anni dalla morte con la presentazione della Cartella po
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 24 Settembre 2018
- Visite: 1072
Il Festival Leggere&Scrivere, giunto alla sua Settima edizione, vuole esprimere anche quest’anno una Calabria non ripiegata su sé stessa, ma inserita nelle dinamiche culturali che animano l’Italia e il mondo, si svolgerà a Vibo Valentia e in altre località della Provincia dal 2 al 6 ottobre.
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 21 Settembre 2018
- Visite: 953
Ritornano nei musei di tutta Italia le Giornate Europee del Patrimonio che costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso fin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea.
Il tema di quest’anno è “L&rsqu
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 19 Settembre 2018
- Visite: 1084
Sabato 22 e domenica 23 settembre tornano, nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2018), con tema “L’Arte di condividere”.
Visite guidate, iniziative speciali e aperture di luoghi normalme
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 15 Settembre 2018
- Visite: 1301
Gran Galà Rende...InVersi è l’esempio di come Rende inserisca la famosa premiazione nel contesto del Settembre Rendese, nato per promuovere il territorio e omaggiare in poesia la città. I protagonisti sono insigniti per il contributo esercitato sul mondo dell’arte e per quello offerto all’umanità attraverso il loro lavoro.
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 13 Settembre 2018
- Visite: 1064
Al via i lavori di messa in opera del progetto finanziato dal PON Cultura e Sviluppo FERS 2014-2020: Parco Nazionale Archeologico di Sibari – Miglioramento della fruizione dell’area archeologica di Casa Bianca.
Il progetto rientra nella fase di sperimentazione di monitoraggi
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 28 Maggio 2018
- Visite: 1011
È stata una grande festa di colori, musiche e tradizioni quella celebrata a Firmo in occasione della XXV "Rassegna Culturale Folcloristica per la Valorizzazione delle Minoranze Etniche". Una comunità intera ha accolto e ammaliato i gruppi ospiti di ben 15 paesi arbëreshë giunti da Calabria, Puglia e Sicilia. Piena soddisfazione, quindi, per l'
- Dettagli
- Scritto da pasquale rosaci
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 27 Agosto 2018
- Visite: 1458
In una intervista a Sandro Pertini datata 1973, realizzata da Oriana Fallaci per l’Espresso, l’allora Presidente ebbe a dire in proposito alla cultura: “Cultura significa anzitutto creare una coscienza civile, fare in modo che chi studia sia consapevole della dignità. L’uomo di cultura deve reagire a tutto ciò
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 24 Maggio 2018
- Visite: 1206
Tra colloqui di lavoro finiti male, una tesi di laurea in cui l’imprevisto è sempre in agguato, assunzioni in nero, voucher dal valore poco chiaro e serate in cui libertà è la parola d’ordine, si intrecciano le storie di cinque giovani distanti tra loro per classe economica e non solo, ma accomunati da personalità eccentriche, spavalde e fragili, in un crescendo di sentimenti confusi che vanno alla sola ricerca del “chi è giusto per chi?
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 22 Agosto 2018
- Visite: 1159
Oggi 22 agosto 2018, alle ore 21:00, presso il Chiostro di S. Giorgio al Corso di Reggio Calabria, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria promuove una conversazione con lo storico Giuseppe Caridi sul tema: Reggio Calabria dal Regno di Napoli all’Unità d’Italia.
Apre i lavori Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria. Relazioner
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 15 Maggio 2018
- Visite: 1127
Valim è un giovane taglialegna che vive nelle lande più sperdute del continente, lontanissimo dalla Capitale e, forse, ancor più lontano dai guai. Sta per compiere sedici anni e, nella sua vita, ha visto ben poco, ad eccezione del suo villaggio, dei suoi genitori, che sembrano nascondere qualcosa sul loro passato, e di un certo Talmir, uno strano personaggio dalla
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 11 Agosto 2018
- Visite: 1162
“La notizia della morte di Cesare De Michelis determina profonda desolazione per chi ama i libri come frutto di libertà di pensiero e di espressione, come prodotto della curiosità umana e intellettuale.
Professore di letteratura italiana e grandissimo bibliofilo, era un editore puro e un intellettuale vero, competente e indipendente, nella critica e nel
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 10 Maggio 2018
- Visite: 1624
Così ha dichiarato il Sindaco di Bovalino, Avv. Vincenzo Maesano, in esito all'omaggio che sarà fatto allo scrittore bovalinese Mario La Cava in occasione dello svolgimento del Salone Internazionale del Libro di Torino (dal 10 al 14 maggio 2018):
"Grande momento per Bovalino...<
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 09 Agosto 2018
- Visite: 1005
Nasce in Calabria il Polo di innovazione e cultura nel campo del Turismo e dei Beni culturali. Grazie a un nutrito raggruppamento di imprese, enti di ricerca e altre organizzazioni, il Polo Cassiodoro si pone come strumento di sviluppo e comprensione territoriale, per mettere in atto e sostenere una rete strutturata di rapporti e collaborazioni tecnico-scientifiche tra
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 27 Aprile 2018
- Visite: 1449
Mercoledì 25 aprile a Brancaleone si è tenuto un evento di grande spessore culturale, la manifestazione organizzata dalla Pro-Loco di Brancaleone con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Brancaleone e l’Ambasciata della Repubblica di Armenia in collaborazione con le parrocchie di San Pietro Apostolo e Maria SS Annunziata, ha visto una gran
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 06 Agosto 2018
- Visite: 1105
Di particolare importanza gli spazi dedicati agli scrittori e ai poeti della nostra città, nello sforzo, sempre perseguito dall’Anassilaos di valorizzarne l’opera e di tributare un giusto riconoscimento alle case editrici che operano a Reggio Calabria e nel Reggino: Giuseppe Battaglia e il suo romanzo “Senza scar
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 06 Aprile 2018
- Visite: 1226
Saranno presenti le nipoti Gabriella e Patrizia Gullace, il giornalista nonché volto noto della televisione italiana Piero Badaloni, e molti altri alle iniziative del 6 e 7 aprile che l’Amministrazione comunale di Cittanova ha voluto dedicare a una grande concittadina: Teresa Talotta Gullace, martire della Resistenza e della
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 06 Agosto 2018
- Visite: 1080
Il 6 agosto torna l’appuntamento a Rizziconi con il “Premio Elmo”, il prestigioso riconoscimento istituito dall’Associazione culturale “Piazza Dalì” giunto alla VII edizione. Ispirato all’elmo del patrono della città, San Teodoro, il premio viene conferito a personalità, artisti, scrittori, giornalisti, promotori
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 31 Marzo 2018
- Visite: 1216
Pasqua a Cosenza si può trascorrere anche visitando i musei, così come il Castello Svevo. Il Museo dei Brettii e degli Enotri, nel bel complesso di S. Agostino, con la sua ricca collezione di reperti storici è aperto al pubblico (dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30) ed è visitabile il giorno di Pasqua gratuitamente, in quanto coincide con l'
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 14 Luglio 2018
- Visite: 1118
DATA: sabato 14 luglio 2018, ore 19:00
LUOGO: Pazza San Francesco - TrebisacceLeggi tutto...
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 25 Marzo 2018
- Visite: 1614
Meridione: una questione sempre aperta. Il Comune di Siderno organizza una rassegna sul tema per dibattere con studiosi e intellettuali di Sud e problematiche mai risolte: dal ritardo nello sviluppo alla criminalità organizzata, dalla perenne sospensione tra spinta imprenditoriale e limiti che ne soffocano il successo.
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 12 Giugno 2018
- Visite: 1013
L’agenzia letteraria e di promozione culturale Scrittura&dintorni, insieme alla scrittrice Simona Mileto e alla Pasticceria Gelateria Sirò di Polistena, in collaborazione con l’APGA (Associazione Pasticceri Gelatai Artigiani) presentano, nell’ambito del progetto “Arte che parla” (progetto che ha come obiettivo quello di raccontare la cultur
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 27 Febbraio 2018
- Visite: 1288
Finalmente una buona notizia per la cultura calabrese. Mercoledì mattina, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e la Biblioteca Civica di Cosenza firmeranno, ufficialmente, l’accordo per la valorizzazione della stessa biblioteca.
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 30 Maggio 2018
- Visite: 963
Un riconoscimento importante che arriva dal Centro per il libro e la lettura del Mibact che d’intesa con l’Anci, l’Associazione nazionale comuni italiani, ha deciso di promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura, poiché propr
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: Cultura
- Pubblicato: 08 Febbraio 2018
- Visite: 1360
Dal 19 gennaio al 17 febbraio 2018, nelle sale espositive del Museo del Presente di Rende, si terrà, per la prima volta in Calabria, una mostra monografica su Antonio Ligabue (Zurigo 1899 – Gualtieri 1965), uno fra i maggiori pittori del Novecento.
La mostra, curata dall’Associazione N.9, in collaborazione con la Casa Museo Ligabue di Gualtieri e con il p
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno