News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da Ielo Cristina
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Web & Tecnologia
- Pubblicato: 27 Gennaio 2018
- Visite: 1240
Da tempo ormai si sente parlare ovunque di criptovalute, in particolare di bitcoin.
Il valore di un bitcoin è passato da poche centinaia di euro a oltre 16.000 euro.
Ma cosa sono queste monete e come vengono generate?
Andiamo per gradi, innanzitutto cosa si intende per criptovaluta?
Una criptovaluta è una valuta digitale decentralizzata, che si basa sui principi della crittografia per convalidare le sue transazioni e la generazione di moneta. Decentralizzata perchè la sua emissione non è soggetta al controllo di un intermediario centralizzato, come per esempio avviene nel caso degli euro con la Banca Centrale Europea (BCE).
Il bitcoin, la criptovaluta più famosa, è stata la prima ad essere accettata per il commercio online. Lanciata da un programmatore sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto funziona sulla base di un database distribuito tra i nodi della rete che tiene traccia delle transazioni, e sulla crittografia per gestire gli aspetti funzionali.
Ma come si genera un bitcoin?
L'intero sistema Bitcoin si poggia su due pilastri: Miner e Wallet.
Per Miner si intende un calcolatore che ha il compito di verificare la correttezza di un’operazione. Questa verifica è fatta da utenti specializzati, i “miner”, che mettono a disposizione la potenza di calcolo dei loro computer, per eseguire questi maxi calcoli.
Per Wallet si intende il portafoglio Bitcoin ovvero lo strumento per fare transazioni con altri utenti. Attraverso di esso si è titolari di un conto Bitcoin, in modo che si possa inviare e ricevere bitcoin. Tutti i portafogli possono interagire tra loro.
Oggi il denaro virtuale è spendibile per lo stesso tipo di acquisti realizzabili con le valute tradizionali. Alcune grandi catene di negozi e varie organizzazioni hanno iniziato ad offrire come metodo di pagamento le criptovalute, specialmente i bitcoin. Anche un gigante della tecnologia come Microsoft permette, per esempio, l’acquisto di prodotti e servizi sulle proprie piattaforme attraverso il pagamento in bitcoin.
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno