News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da Ielo Cristina
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Web & Tecnologia
- Pubblicato: 06 Maggio 2018
- Visite: 1174
Quando si parla di mobilità sostenibile si parla spesso di automobili all’avanguardia, green ed elettriche. Non si parla mai di strade e infrastrutture.
Eppure perchè si possa realizzare un sistema di mobilità sostenibile anche le autostrade ad esempio dovrebbero essere intelligenti.
Un gran lavoro in questa direzione lo si sta vedendo in Cina. La Qilu Transportation sta lavorando ad un sistema integrato nell’impianto stradale che dovrebbe essere attivo entro il 2030 e che prevede tra le altre cose la presenza di pannelli solari con cui ricaricare i pali della luce, le auto elettriche mentre le percorrono e persino le abitazioni circostanti.
La stessa Qilu Transportation ha inaugurato alla fine dello scorso anno un tratto di strada di circa un chilometro a Jinan, capoluogo provinciale di Shandong, dove sono stati posizionati pannelli solari per un’area complessiva di 5,9 chilometri quadrati.
È stato un primo esperimento dell’azienda che ha segnato l’inizio dei lavori su un progetto di portata molto più vasta.
Ma anche in Europa qualcosa inizia a muoversi.
Già nel 2016, in Francia, era stata testata l’installazione di una serie di pannelli fotovoltaici su un chilometro di strada in Normandia. Da lì il progetto è stato esteso ad altri luoghi fra cui Calgary in Canada e la Georgia negli Stati Uniti.
L’energia solare, comunque, non è l’unico elemento che caratterizzerà le prossime generazioni della strade.
A Stoccolma è stato inaugurato nei giorni scorsi un tratto di strada di circa due chilometri dove al centro sono stati installati due binari che possono ricaricare le auto elettriche di passaggio tramite un gancio.
L’iniziativa è un primo passo verso l’obiettivo, stimato entro il 2030, di ridurre del 70% la dipendenza del Paese dai combustili fossili.
Infine un altro elemento che caratterizza il concetto di autostrada 2.0 o 3.0 è l’utilizzo di sensori e dei dati raccolti dalle varie auto elettriche per una serie di servizi più precisi. Per esempio il monitoraggio del traffico oppure mappe per la navigazione che siano aggiornate meglio e con maggiore regolarità.
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno