CalabriaInforma
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

I nuovi iPhone XS e iPhone XR sono stati presentati mercoledì 12 Settembre da Apple, nel corso del classico evento di settembre che l’azienda organizza nella sua sede a Cupertino, in California. Come era stato anticipato Apple ha presentato il modello XS, evoluzione di quello presentato appena un anno fa, e iPhone XS Max, una sua versione con schermo più grande. Questi sono i due modelli di punta, cui si aggiunge il terzo smartphone iPhone XR che ricorda nel design gli iPhone X, ma con schermo più piccolo e meno definito.

Vediamo qualche dettaglio in più.

L’iPhone XS, presenta rispetto all’iPhone X, uno schermo OLED migliorato per quanto riguarda il contrasto e la resa delle immagini, un rivestimento in vetro più resistente e un processore più potente. Lo schermo è da 5,8 pollici, più grande di quello degli iPhone 8 Plus ma con dimensioni dello smartphone più ridotte, visto che lo schermo copre tutta la superficie del telefono. Per chi preferisce gli smartphone con schemi più ampi, Apple ha presentato iPhone XS Max, una versione del nuovo iPhone con schermo da 6,5 pollici. A parte le dimensioni del display, le funzionalità e le capacità del modello più grande sono uguali a quelle di iPhone XS.

Apple ha lavorato molto sul processore interno che è stato potenziato, soprattutto per quanto riguarda le funzionalità di intelligenza artificiale (riconoscimento facciale nelle immagini o realtà aumentata).

Le fotocamere posteriore e frontale sono state aggiornate, con un nuovo sensore e nuovi algoritmi per l’elaborazione di ogni inquadratura subito dopo lo scatto. Il sistema è inoltre in grado di migliorare le fotografie, in base al soggetto.

La batteria di iPhone XS dura mezz’ora in più rispetto agli iPhone X, mentre quella degli iPhone XS Max dura circa un’ora in più.

Ok, ma il costo? Ovviamente, trattandosi di iPhone, non è basso. I nuovi iPhone XS e iPhone XS Max saranno disponibili a partire dal prossimo 21 settembre. Gli iPhone XS avranno un prezzo a partire da 1.189 euro, mentre gli iPhone XS Max da 1.289 euro.

Per quanto riguarda l’iPhone XR, si tratta di una versione più economica della serie di iPhone X, una sorta di via di mezzo tra gli iPhone X e gli iPhone 8.

Molte delle funzionalità del nuovo iPhone XR sono tali e quali a quelle degli iPhone XS: ci sono il riconoscimento facciale, funzioni di machine learning, lo stesso processore. La fotocamera posteriore non è doppia, quindi non può effettuare uno zoom ottico, ma è comunque dotata del medesimo sensore e dello stesso obiettivo del modello più costoso.

Gli iPhone XR sono pensati per chi non vuole spendere o non si può permettere gli iPhone XS e iPhone XS Max, ma è comunque interessato ad alcune delle loro funzionalità e meno ai classici modelli come gli iPhone 7 e 8, che restano comunque in vendita.

Gli iPhone XR saranno disponibili a partire dal prossimo 26 ottobre in sei diversi colori: bianco, nero, blu, giallo, corallo e rosso (“Product RED”). Il prezzo di partenza sarà di 889 euro.

Non solo iPhone. Mercoledì scorso sono stati presentati anche i nuovi Apple Watch.

Schermi più grandi del 35 per cento rispetto ai modelli precedenti: più spazio per le immagini, più volume per telefonate, messaggi vocali e musica.

L’orologio è inoltre dotato di una nuova serie di accelerometri, che tra le altre cose possono rilevare una caduta di chi lo indossa e nel caso effettuare una chiamata di emergenza.

Il rilevatore del battito cardiaco è stato migliorato e ha tre nuove funzioni: invia una notifica se il battito è troppo basso, rileva anomalie cardiache e le segnala al proprietario dell’orologio che può poi approfondirle con il medico, grazie a due nuovi sensori effettua un elettrocardiogramma in 30 secondi e segnala eventuali anomalie.

I nuovi Apple Watch Serie 4 saranno disponibili a partire dal 14 settembre, con un prezzo di partenza di 439 euro.