CalabriaInforma
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

E’ dell’ultmo mese la notizia di un algoritmo sviluppato da Google per diagnosticare il cancro al seno.

I ricercatori di Mountain View hanno sviluppato un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale in grado di diagnosticare il cancro al seno con molta precisione. Si chiama Lymph Node Assistant (LYNA) ed è stato in grado di distinguere il cancro nel 99% dei casi, anche quando si cercano metastasi piccole. L’intenzione è quella che mira a sfruttare le potenzialità degli algoritmi e del machine learning come supporto al processo di diagnosi, garantendo così una migliore interpretazione dei dati clinici a beneficio dei pazienti, contribuendo a definire la tipologia di trattamento più efficace e meno invasiva.

L’algoritmo è stato istruito sulla base dei dati forniti dal Naval Medical Center di San Diego e da altri istituti. La sua abilità è stata testata al momento sulle fasi più avanzate della malattia. L’obiettivo è quello di poter arrivare a generare un’intelligenza artificiale in grado di entrare in azione anche come strumento preventivo o di diagnostica precoce. Nel caso di LYNA, il medesimo approccio potrebbe essere applicato anche all’analisi delle immagini diagnostiche legate ad altre forme di cancro.