News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da pasquale rosaci
- Categoria: Politica
- Pubblicato: 10 Giugno 2022
- Visite: 331
BOVALINO (RC), 10 GIU - Non lo ricorderanno i più giovani, ma le persone di mezza età sicuramente si, ci riferiamo allo svolgimento delle campagne elettorali che oggi, a differenza del passato, hanno i medesimi tempi normativi, ma caratteristiche completamente diverse. Una volta i centri di ascolto e di divulgazione del proprio credo politico e dei propri programmi elettorali erano le “piazze”, le “sezioni di partito” (quasi completamente sparite), le “assemblee nelle fabbriche” ecc…, mentre oggi ci si ritrova tutti comodamente seduti dietro un computer o un dispositivo mobile, e da qui si lanciano slogan, sondaggi e spesso anche accuse nei confronti dei rispettivi competitor ed avversari politici di turno. Siamo in pratica nell’era dei social, una mobilitazione virtuale che moltiplica la capacità di fuoco dei vari contendenti che con pochi click ed in brevissimo tempo riescono a raggiungere numeri impensabili di potenziali elettori, riversando loro: dati, programmi ed informazioni varie (vere o false) che altrimenti sarebbe stato impossibile veicolare nel breve tempo. Oggi tutte le campagne elettorali, a qualsiasi livello, usano come strumento principale di comunicazione (ed è il caso di dire, anche in maniera altamente professionale) i social network, in tal caso una domanda nasce spontanea: ma perché i social network sono diventati così importanti? La risposta è semplice e sta tutta nei numeri, il web ed i social in particolare, se usati in maniera tecnologicamente avanzata possono produrre una diffusione capillare e strategica del messaggio politico che si vuole dare ed il tutto anche a costi estremamente bassi.
Quindi, sempre più la politica si appoggia al web ed ai social, lo fa per raggiungere principalmente due obiettivi: il primo è indubbiamente quello “d’informare”, il secondo (di fondamentale importanza) è quello di “persuadere”, diventando di fatto il megafono della squadra o del singolo personaggio politico sceso in campo. E’ importante notare che questo genere di attività non è praticata soltanto in campagna elettorale, ma anche quando si va poi a governare perché è attraverso la produzione costante di messaggi e contenuti preconfezionati che si alimenta il gradimento della community di riferimento continuando così a mantenere alto l’eventuale consenso ricevuto.
Anche Bovalino, comune della fascia jonica reggina con circa 10 mila anime è interessato alle prossime elezioni amministrative del 12 giugno. A detta di molti la campagna elettorale è scivolata via in un batter d’occhio correndo sul filo sottile soprattutto dei social (facebook, instagram, twitter, telegram, you tube), un campo minato dove la costanza e la creatività tecnologica del gruppo (ma anche del singolo) ha tenuto banco. Ad usarli sono stati praticamente tutti! sia chi ha inteso promuovere la bontà del proprio lavoro amministrativo realizzato nel corso del quinquennio (è il caso di “Agave”, Lista n. 1), sia chi, invece, ha voluto mettere in luce soprattutto le principali criticità sofferte dal paese (vere o presunte) in questi cinque anni, evidenziandole con dovizia di post ed immagini (è il caso di “SiAMO BOVALINO”, Lista n. 2); infine c’è stato anche chi, nel nome della tanto desiderata “pace sociale” ha ritenuto più utile mantenere i toni bassi tenendo lontano dal confronto politico diatribe e dialettiche inappropriate che sicuramente avrebbero potuto nuocere alla comunità bovalinese (è il caso di “BOVALINO AL CENTRO”), un vero atto di responsabilità che ha giovato indubbiamente nell’agone politico di questi giorni.
Stasera, in Piazza Gaetano Ruffo, con inizio alle ore 19.30 c’è stata la chiusura ufficiale della campagna elettorale con i comizi fatti da ciascuna lista; prima a presentarsi sul palco è stata la Lista n. 2 “SiAMO BOVALINO”, a seguire la Lista n. 3 “BOVALINO AL CENTRO” ed ultima, alle ore 22, la Lista n. 1 “AGAVE”. Il tutto si è svolto secondo copione, un copione già scritto che ha ricalcato il percorso elaborato sui social, con le due liste: “AGAVE” e “SiAMO BOVALINO a darsi ancora battaglia su ciò che si è fatto (per Agave) o su quello che invece non si è fatto o fatto male (per SiAmo Bovalino). A far da cornice, ma non certamente per minore importanza (anzi tutt’altro!), la Lista n. 3 “BOVALINO AL CENTRO” che, come dicevamo prima, ha sposato sin dall’inizio del percorso elettorale il termine “pace sociale”, una pace che possa portare finalmente maggiore serenità a tutto l’ambiente cittadino fortemente provato in questi due ultimi decenni. Nel contempo, nel corso degli interventi dei suoi candidati, anch'essa ha voluto mettere i tradizionali puntini sulle i ribadendo la necessità di dover migliorare l'azione amministrativa intervenendo nei settori di maggiore criticità (ambiente, scuola, rifiuti, turismo ecc..), un'azione che in questi ultimi cinque anni -secondo loro- avrebbe lasciato molto a desiderare.
Ricordiamo che si voterà soltanto nella giornata di domenica 12 giugno (dalle ore 07.00 alle ore 23.00) in abbinamento con il voto sul referendum che riguarda la giustizia, lo spoglio è previsto nella giornata di lunedì 13 giugno a partire dalle prime ore del pomeriggio. I votanti aventi diritto sono 7.150 (nella precedente tornata elettorale a votare furono 4.864). Per la cronaca, nel giugno 2017 votarono 4.764 (centro furono le schede nulle e non assegnate) pari al 67,76% degli aventi diritto. A vincere la competizione fu la Lista “Agave” (quella del Sindaco uscente) risultata vincente con 1929 preferenze (pari al 40,5%), staccando di oltre 10 punti percentuali la lista “Impegno e Partecipazione” (30,2) giunta seconda. Di seguito la composizione delle tre liste che si affronteranno il 12 giugno:
LISTA N. 1 “AGAVE” - Candidato a Sindaco Vincenzo MAESANO:
Francesco BAILON; Pasquale BLEFARI; Cinzia CATALDO; Maddalena DATTILO; Maria DE DOMENICO; Bruno FEDERICO; Elisabetta FERRO’; Antonella MARZANO; Filippo MUSITANO; Francesco SACCO; Vincenzo SACCO; Roberto TRIMBOLI.
LISTA N. 2 “SiAMO BOVALINO” – Candidato a Sindaco Giovanni Massimo RIMINI:
Gianni CHINE’; Bruno SQUILLACI; Fernanda CICCIARELLO; Carmen TRIVERI; Francesca TOMASELLO; Gianni GIORGI; Teresa PARISI; Agostino MALLAMO; Rosalba SCARFO’; Giovanni RUFFO; Rocco SACCO; Paola CALLIPARI.
LISTA N. 3 “BOVALINO AL CENTRO” – Candidato a Sindaco Daniela PISCIUNERI:
Francesca AGUI’; Andrea AMEDURI; Sergio CERAVOLO; Maria DE MARIA; Francesco IEMMA; Barbara MARANDO; Francesco PERRONE; Maria Alessandra POLIMENO; Sebastiano PRIMERANO; Michela QUERCIA; Domenico SERGI; Domenico TRIMBOLI.
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno