News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Parrello
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Viaggio nelle Radici
- Pubblicato: 19 Dicembre 2012
- Visite: 1986
PALMI - Il clima natalizio nella Piana c’è! Il Natale nella Piana è quel tripudio, quell’ansiosa attesa, quella trepidazione che di ora in ora cresce fino a farsi spasmodico, per un avvenimento straordinario in ogni luogo del mondo per la Nascita della Nostra Creatura.
Fiabe, suoni, luci,una certa aura serena, distesa, una gioia sconfinata che alla fine si confonde con la malinconia, e le strade soazzate dalla tramontana.
Il Natale di oggi e di ieri: il ciocco degli innamorati è scomparso dalla tradizione. Nella notte di Natale i giovanotti dichiaravano ponendo davanti all’uscio di casa della ragazza amata, un grosso ciocco, un vero e proprio tronco. La ragazza, all’indomani, vedeva quel trofeo. Le limoncelle era per noi uomini di una certa età, il classico frutto di Natale. La limoncella, per chi non lo sapesse, è un librido dell’arancia e del limone, ma il suo profumo è cento volte più vago di quello del famoso bergamotto.
IL BRACIERE: ma chiediamo dove sono andati a finire i bracieri, quelli di rame lucidi che tutte le ragazze del tempo portavano in dote e dove le vecchine della Piana, quando era acceso, raccontavano tante belle storie natalizie. Oggi, nelle case fumano caminetti o c’è il termosifone o stufe d’ogni genere.
I TORRONI: bè, questi resistono bene nonostante il nord Italia inondi la Calabria di panettoni e panforti. Però che volete? I torroni sono un’altra cosa, sono –diciamolo pure- una nostra invenzione e, pertanto, un nostro orgoglio. Chi non conosce i torroni di Bagnata o Taurianova?
IL PRESEPE: bello, dicono le signore, però scomodo: da un mondo di lavoro. Meglio l’albero.
LA LETTERINA: dalle parti nostre si scrive ancora. I cartolai ne hanno di tutti i tipi e per ogni età con l’immagine della Natività. I ragazzi scrivono frasi piene di promesse. Quand’è il giorno di Natale, trepidanti, infilano sotto il piatto del babbo la cara letterina.
Ma Natale dura solo un giorno e la bontà del mondo non è ancora morta!
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno