News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da Pasquale Blefari
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Viaggio nelle Radici
- Pubblicato: 23 Giugno 2013
- Visite: 3454
Padova, 13 giugno 1231. Muore il Frate francescano Antonio da Padova, al secolo Fernando Martins de Bulhoes. Nato a Lisbona, in soli 36 anni di vita ha già percorso mezza Europa, disseminandola di miracoli. Meno di un anno dopo è proclamato Santo dalla Chiesa Cattolica. La fama del Suo potere Taumaturgico, lo rende protettore naturale della gente bisognosa e indifesa. In pochi anni gli vengono attribuiti Conventi, Chiese, Confraternite, Opere Caritatevoli, e il culto si diffonde in tutto il mondo. Arriva e si instaura forte anche qui, in Calabria. E' lo Storico dell'Arte Flavio Garreffa, grande esperto ,ma soprattutto devoto, a illustrarci quelli che sono i maggiori centri devozionali nella nostra zona, e descriverci quanto forte sia il legame e la venerazione in questi paesi. Nicastro, Stignano, Fabrizia, Melicuccà, San Luca, Careri, Benestare, Samo, Reggio Calabria, Polistena, Siderno Superiore.
A Bovalino Superiore il culto è probabilmente diffuso dai frati del locale Convento, detti dell'Osservanza, appartenenti all'Ordine Serafico, promotori di questa immensa figura in ogni luogo dove si siano insediati. E nel distrutto Convento di Santa Maria del Gesù, un tempo, era presente anche una scultura raffigurante il Santo, oggi conservata nella Chiesa Matrice, da alcuni attribuita a Fra Diego da Careri, scultore seicentesco formatosi proprio a Bovalino.
Nonostante le peculiarità da paese a paese, la devozione popolare in questi centri ha molti tratti in comune. Ancora sopravvive l'usanza di portare in Chiesa ceste di pane, che vengono benedette e poi distribuite fra i fedeli. Due tradizioni vanno invece via via scomparendo: quella dei "virginegli", e quella di indossare il giorno della festa, per voto, il saio francescano. A volte veniva indossato per tutta la Tredicina, se non tutto il mese di giugno. I "virginegli" invece erano bambini a cui, poco tempo dopo aver ricevuto la Prima Comunione, veniva fatto fare il giro delle Chiese, pregando e cantando. Canti che non sono altro che semplici invocazioni dialettali, un modo del popolo per rivolgersi al Santo nell'unica lingua e l'unico modo che conosceva veramente. "Sant'Antoni ja e venia quandu so mamma lu Santu benedicia, e lu mari curri ogliu, Sant'Antoni la grazia vogliu". " Allu tridici di giugno Sant'Antoni santiau, santiau di veru cori, bellu gigliu di Sant'Antoni".
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno