News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da Filippo Musitano
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Viaggio nelle Radici
- Pubblicato: 12 Agosto 2015
- Visite: 2190
Domani 13 Agosto 2015 presso piazza De Gasperi di Natile Nuovo, alle ore 21.00, si svolgerà il primo convegno del ciclo “le nostre origini”.
L’incontro è organizzato dalla ProLoco Kappa di Careri, associazione turistico-culturale che sta dando prova di buona capacità organizzativa e relazionare anche al di fuori dei confini comunali.
Introdurrà i lavori il tesoriere della Proloco Kappa di Careri dott. Paolo Caminiti, seguiranno gli interventi di Rosario Scordo e del giovane Attilio Varacalli entrambi dottori in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali.
Oggetto di relazione sarà il rapporto tra storia e fede nel medioevo argomento, questo, di notevole interesse posto che, nei nostri territori, l’identità storica è intrinsecamente correlata alle vicissitudini religiose.
Inoltre, i relatori si concentreranno sul monachesimo di rito greco e sulla sua diffusione con particolare riguardo alle incidenze dello stesso sulla popolazione e sul territorio ricadente nell’area di Pietra Cappa.
Infatti, la zona pre-aspromontana, in cui dimora il gigantesco monolite, nel passato ha ospitato insediamenti abitativi di popolazioni antiche delle quali rimangono poche tracce.
Pertanto, meritevole di interesse è lo studio condotto dai relatori summenzionati che, gratis et amore dei (anzi.. et amore historiae!), spendono le loro forze, fisiche e intellettive, per scoprire la storia, gli eventi, le modifiche e lo sviluppo del territorio di Careri e Natile.
Ma non basta, infatti, gli studiosi catalizzeranno l’attenzione del pubblico sull’interesse storico-religioso dei simulacri di San Pietro e della Madonna delle Grazie di Panduri.
Insomma, un appuntamento da non perdere, quello di domani, da gustare e da ascoltare non solo per l’importanza culturale, ma, anche, per incoraggiare i giovani natilesi a ricercare le radici culturali del proprio territorio per una maggiore consapevolezza della propria storia e della propria identità.
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno