News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da Salvatore Bellavista
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 04 Aprile 2012
- Visite: 1758
PASTIERA
Origini
La pastiera napoletana (o più semplicemente pastiera) è un dolce napoletano tipico del periodo pasquale, uno dei capisaldi della cucina napoletana (ma diffuso anche nella zona di Reggio Calabria e provincia).
Ha avuto il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale campano. La leggenda che vuole la sirena Partenope creatrice di questa delizia deriva probabilmente dalle feste pagane e dalle offerte votive del periodo primaverile. In particolare la leggenda è probabilmente legata al culto di Cerere le cui sacerdotesse portavano in processione l'uovo, simbolo di rinascita che passò nella tradizione cristiana. La ricetta attuale fu perfezionata proprio nei conventi e divennero celebri quelle delle suore del convento di San Gregorio Armeno.
Ingredienti
Per la pasta base:
500gr di farina
3 uova intere
200gr di zucchero
200gr di burro o strutto
un cucchiaio di miele
Per l’imbottitura:
500gr di grano cotto
150ml di latte
40gr di burro o strutto
buccia di limone
500gr di ricotta fresca
400gr di zucchero
5 uova intere e 2 tuorli
una bustina di vaniglia
una fiala di fior di arancio
un pizzico di cannella
cedro e canditi tagliati a pezzi
Versate il grano cotto in un contenitore aggiungendo il latte, il burro o lo strutto e la buccia di limone grattata. Portate ad ebollizione finché non diventi crema. Nel frattempo frullate la ricotta fresca, lo zucchero, le uova intere e i tuorli, una bustina di vaniglia, una fiala di fior di arancio, un pizzico di cannella, cedro e canditi tagliati a pezzi. Miscelate il tutto. A parte preparate una pasta frolla con la farina, le uova intere, lo zucchero, il burro o strutto ed un cucchiaio di miele, impastate mescolando il tutto, sfogliate la pasta e ricoprite il fondo ed i bordi di una tortiera, unta precedentemente con un poco di burro. Guarnite la pastiera con strisce di pasta frolla, avanzate dall’impasto. Ponete la pastiera nel forno già caldo a una temperatura di 180° C per circa 60 minuti. Spegnete il forno e lasciate che la pastiera si ritiri, quindi toglietela dal forno e spolveratela con zucchero a velo.
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno