CalabriaInforma
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Continua le nostre ricette dedicate alla cotturaabassatemperatura con l'aiuto della pentola slow cooker , questo metodo di cottura oltre afarci risparmiare poiché ci permetterà di utilizzare dei pezzi di carne economici , ci farà anche risparmiare tempo e energia poiche questo tipo di pentole consumano poca energia elettrica e soprattutto anno due regolazioni bassa e alta e una tersa che ci permette di tenere il cibo al caldo cosi impostando la bassatemperatura si allungano i tempi di cottura cosi possiamo anche uscire al nostro rientro la ricetta sara pronta.

Oggi voglio proporvi una ricetta molto gustosa ma con i normali sistemi un pò difficile da preparare cioe la coda alla vaccinara  , in questa ricetta molto povera usata soprattutto a roma dai contadini nel passato 
vediamo come prepararla con la slow cooker 
ingredienti per 4 persone 
 

- 1kg di coda di manzo
- 300g di salsa di pomodoro
- 1 bicchie e mezzo di brodo vegetale 
- Tre gambe di sedano
- un ciuffo di prezzemolo
- una cipolla
- uno spicchio d’aglio
- mezzo porro 
- un cucchiaio di olio extravergine di oliva

 

vediamo come prepararla tritiamo tutto tranne il sedano, dopo di che inseriamo nella pentola di ceramica la coda di manzo tagliata a pezzetti seguendo il taglio della coda ,aggiungiamo un cucchiaio di olio extravergine di oliva ,il sedano , il porro , la cipolla , il prezzemolo , l'aglio ,  il bicchiere e mezzo di brodo vegetale, i 300g di salsa di pomodoro aggiustate di sale e pepe , de volete pote aggiungere anche degli aromi tipo timo o altro.
Mettete ad alta temperatura e cuocete per circa due ore e mezzo tre in base alla grandezza dei pezzi di coda acottura ultimata impiattate 

in un piatto di portata e portate ben caldo a tavola 
 
Abbinamento : La coda alla vaccinara va abbinato con un vino rosso abbastanza sapido non molto tannico ma persistente in bocca come Il Monte Cristo Rosso delle Cantine Spadafora un vino dal colore rubino carico, tendente al granato quando sta evolvendo. Dal profumo intenso e persistente di frutti di bosco, con delicati sentori di mirtillo e ribes. Con un sapore pieno, di grande personalità, morbido ed elegante, con una buona persistenza gustativa , per me il giusto abbinamento.
Programma Radiofonico VinRadio link http://vinparle.calabriaingusto.com/radio.mp3

 

Se volete interagire con noi siamo su Facebook La cucina a modo mio o sul nostro sito web www.lacucinaamodomio.com 
Programma Radiofonico la cucina a modo mio link http://ricettando.calabriaingusto.com/ricettando.mp3