CalabriaInforma
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Continua il nostro viaggio con la tecnica di cottura a bassa temperatura , oggi volevamo proporvi un piatto molto gustoso lo stracotto di vitello , di solito lo stracotto si fa con la costa spogliata pero deve essere magra noi lo abbiamo preparato con il reale di vitello

Prima però di passare alla ricetta volevo parlare un pò della carne del reale è un taglio dell’anteriore bovino, che fa parte del collo dell’animale, in Piemonte viene chiamato chiamato tenerone. E' un  pezzo che intero pesa sui 3 kg nel vitello e 5 kg circa nel  vitellone, può essere suddiviso in 3 parti diverse che in cucina vengono utilizzati per diverse cotture.
La prima, vicino alla lombata, tagliata a fette è simile alla costata ottima per le bistecche ai ferri con l’osso. La seconda parte la parte centrale è indicata per le scaloppe o per la pizzaiola di vitello. Infine la punta, quella che useremo per il nostro stracotto, è perfetta per le lunghe cotture come bolliti, brasati, spezzatini.
La carne del reale è abbastanza ricca di grasso la fetta non e compatta perché composta di 3 fasce muscolari unite da connettivo, risulta morbida e non asciutta dopo le cotture prolungate. Il reale più pregiato è di vitello  ma si trova anche di bovino adulto.
Vediamo adesso come preparare la nostra ricetta partiamo dagli ingredienti
 
800 grammi di punta di reale 
30 cl di brodo vegetale
1 carota 
1 sedano 
1 cipolla 
sale e pepe quanto basta 
aromi a piacere 
 
Iniziamo la preparazione sempre usando la pentola slow cooking prendiamo dell'olio di oliva e mettiamone un pò nella pentola prendiamo le carote, il sedano e la cipolla tagliamoli finemente.
Dopo di che aggiungiamo il brodo e la carne aggiustiamo di sale e pepe , aggiungiamo gli aromi che gradiamo.
Impostiamo a massima cottura e fate cuocere per circa 4 ore . arrivati a cottura prendete la carne e tagliatela a fette o a pezzetti come gradiamo , io la consiglio tagliata a pezzi .
Nel frattempo prendete un po di farina mettetela in un bicchiere aggiungete un po di olio e girate energicamente con un cucchiaino di caffe , deve venire una crema poco densa.
Aggiungetela al sugo di cottura e frulliamo il tutto , aggiungetela alla carne amalgamate tutto insieme e suddividete in 4 piatti servite il tutto ben caldo.
Abbinamenti con i vini Calabresi lo stracotto si abbina ad un vino rosso corposo con una buona persistenza in bocca noi consigliamo il  "Nerello Calabria" di Cantine Spadafora  è un vino fermo e secco , con una buona gradazione alcolica e un colore rosso rubino con riflessi violacei.
Se volete interagire con noi siamo su Facebook La cucina a modo mio o sul nostro sito web www.lacucinaamodomio.com
Programma Radiofonico