News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da Ferdinando Piccolo
- Categoria: SportInforma
- Pubblicato: 05 Marzo 2020
- Visite: 753
Gentile Presidente,
in merito alla recente decisione di far svolgere le partite dei campionati dilettantistici regionali a porte chiuse, a seguito dell’emergenza coronavirus, desidero esprimere alcune perplessità e formulare una proposta.
A livello professionistico, infatti, un provvedimento di questo genere trova il suo fondamento nei notevoli interessi economici (diritti televisivi, pubblicità, sponsorizzazioni, ecc.) che ruotano intorno al mondo del calcio e, soprattutto, in relazione all’elevato numero di spettatori che assiste alle partite negli stadi.
Nei campionati dilettantistici, invece, il numero di spettatori è esiguo e gli interessi economici esterni pressoché inesistenti. Ciò nonostante i limitati incassi domenicali costituiscono una vera e propria linfa vitale per molte società. Ne consegue che un’applicazione tout court della soluzione pensata per il massimo campionato nazionale, in assenza di interessi economici esterni di una certa entità, appare inopportuna. Questa scelta, infatti, non elimina il rischio di contagio più rilevante, vale a dire quello che interessa gli atleti e gli addetti ai lavori, e rischia di privare le società dilettantistiche di un importante fonte di sostentamento.
A mio giudizio, e lo dico anche da medico, sarebbe preferibile un’interruzione di tutti i campionati, anche di quelli giovanili, piuttosto che far svolgere le partite a porte chiuse. Occorre tenere in considerazione il fatto che nel Meridione d’Italia quasi tutte le strutture sportive sono condivise. Gli spogliatoi, le docce e i servizi igienici, infatti, vengono utilizzati da bambini, ragazzi e adulti e tra un utilizzo e l’altro quasi mai viene svolta un’adeguata igienizzazione.
Alla luce delle considerazioni sopra illustrate, La prego di voler valutare un’interruzione di tutte le attività a livello regionale, poiché soltanto così si riuscirebbe ad azzerare il rischio contagio tra i nostri giovani.
In attesa di un Suo cortese riscontro, Le invio i miei cordiali saluti.
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno