News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria: SportInforma
- Pubblicato: 07 Maggio 2020
- Visite: 667
Roberto Burioni ha commentato la notizia dell’efficacia del vaccino cinese PiCoVacc contro il nuovo coronavirus su topi, ratti e macachi, pubblicata sulla rivista ‘Science’. Sul suo sito ‘Medical Facts’, il noto virologo ha scritto: “Questa è davvero una bella notizia. Ma proprio bella. La migliore che potevamo ricevere”. Poi, però, ha precisato: “Non esultiamo perché è ancora troppo presto“.
Burioni ha scritto: “È appena stato pubblicato un lavoro che dimostra come, utilizzando uno degli approcci ‘classici’ in ambito vaccinale, sono stati ottenuti ottimi risultati in modelli animali. Troppo poco per poter esultare in modo definitivo, ma tanto per guardare con ancora più fiducia al nostro futuro prossimo”.
Il virologo ha spiegato che gli scienziati cinesi “hanno fatto crescere il coronavirus in laboratorio, l’hanno purificato e l’hanno inattivato con una delle metodiche tradizionali già utilizzate in passato. Poi l’hanno messo alla prova prima in topi e ratti e infine in dei macachi, animali vicini all’uomo”.
Poi ha aggiunto: “I risultati sono stati ottimi: non solo i vaccini non hanno dimostrato alcuna tossicità, ma hanno fatto produrre ai macachi una quantità molto alta di anticorpi neutralizzanti (quelli che, contenuti nel plasma dei guariti, potrebbero essere utili per la guarigione)”.
E ancora: “Infine, la cosa più importante: i ricercatori cinesi hanno provato a infettare sperimentalmente i macachi con il coronavirus. Risultato: i macachi non vaccinati si sono tutti ammalati, mentre quelli vaccinati sono rimasti sostanzialmente sani”.
Burioni ha precisato: “Non esultiamo perché è ancora presto e le scimmie valutate sono solo poche decine e, per quanto simili, non sono identiche all’uomo. Questi, però, sono i dati migliori che potevano arrivare dalla sperimentazione animale di un vaccino che è così pronto per la sperimentazione nell’uomo“.
Infine, lo sfogo del virologo: “Da oggi c’è un vaccino e negli animali pare funzionare. Se funzionasse anche negli uomini, saremmo a cavallo. Come al solito, le possibili soluzioni non vengono dai praticoni, dalle persone senza scrupoli, dai messaggi Whatsapp o dalla pagina Facebook di qualche esaltato senza scrupoli. Come vi ho sempre detto le novità le leggeremo sui giornali scientifici”.
libero.it
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno