News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 19 Maggio 2018
- Visite: 1289
Narrare il territorio con un approccio “gourmet” esaltandone i prodotti tipici. Amalgamare con sapienza la cultura, la storia, le tradizioni di un territorio così da diventare patrimonio comune da condividere nella convivialità dell’enogastronomia della Costa Viola. Questo il principale intendimento dei fondatori dell’Associazione “Costa Viola G
- Dettagli
- Scritto da Filippo Alekos Musitano
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 02 Aprile 2018
- Visite: 1513
[...]Odi? Il grasso cade
sulla solitaria braciura,
con uno sfrigolio che dura
secondo le carni
più rade men rade.<
- Dettagli
- Scritto da Piero Cantore
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 10 Settembre 2017
- Visite: 1777

- Dettagli
- Scritto da Piero Cantore
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 02 Settembre 2017
- Visite: 1579
Continua il nostro viaggio tra il pesce crudo e passiamo dalla spigola ai gamberi rossi per me questa varietà si abbina bene per il crudo.
- Dettagli
- Scritto da Piero Cantore
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 27 Agosto 2017
- Visite: 1584

- Dettagli
- Scritto da Piero Cantore
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 10 Giugno 2017
- Visite: 1745

- Dettagli
- Scritto da Piero Cantore
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 31 Gennaio 2017
- Visite: 1196
Cannelloni ricotta e spinaci
Dedicheremo un pò di puntate ai cannelloni scopriremo in sieme come prepararli con vari ripieni partiamo dal primo il più leggero quello con ricotta e spinaci , il classico ripieno per i cannelloni o anche le crepes.
I cannelloni non sono un patto molto difficile da preparare ma se avete una cena particolare faranno la loro bella figura.
Partiamo dagli ingredienti
impasto dei cannelloni
350 grammi di farina di grano duro
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 31 Maggio 2017
- Visite: 1534

- Dettagli
- Scritto da Piero Cantore
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 29 Settembre 2016
- Visite: 1196
Continuano i nostri articoli dedicati al pesto passiamo adesso ad un pesto più particolare che può essere usato anche come base per poi aggiungere la salsiccia o per farlo più particolare anche dei semi di canapa.
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 25 Maggio 2017
- Visite: 1543

- Dettagli
- Scritto da Piero Cantore
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 25 Settembre 2016
- Visite: 1108
- Dettagli
- Scritto da Piero Cantore
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 14 Maggio 2017
- Visite: 1540

- Dettagli
- Scritto da Piero Cantore
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 25 Settembre 2016
- Visite: 1078
- Dettagli
- Scritto da Piero Cantore
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 20 Aprile 2017
- Visite: 1514
- Dettagli
- Scritto da Piero Cantore
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 15 Luglio 2016
- Visite: 1173
Arrivato il caldo in tutta Italia , e con il cado non sempre si ha la voglia di mettersi ai fornelli per tanto tempo e si preferiscono ricette veloci e fresche. Da qualche settimana stiamo preparando ricette fresche veloci e gustose e questa settimana dopo aver parlato di verdure e formaggi tocca al pesce ecco una gustosissima ricetta fresca per l'estate
L’insalata di polpi e patate è un secondo piatto gustoso e
- Dettagli
- Scritto da Piero Cantore
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 04 Aprile 2017
- Visite: 1302

- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 21 Giugno 2016
- Visite: 1058
Questa settimana voglio parlavi della pizza fritta è un piatto tipico, per non dire storico, della cucina napoletana, che deriva da quel modo di preparare i cibi propriamente detto "povero" che si è venuto a creare per necessità, in un periodo difficile come il dopoguerra. E molto facile da preparare dopo aver preparato l'impasto non basta che procedere con la preparazione della pizza fritta seguendo sempre la tradizione napoletana.
La ricetta originale ha ingredienti semplici per quanto riguarda il condimento, infatti si tratta di pomo
- Dettagli
- Scritto da Piero Cantore
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 19 Marzo 2017
- Visite: 1441
Anche questa settimana continuiamo a parlare di dei marzuoli , come definito la settimana scorsa un fungo dormiente , ma un fungo molto buono con una buona carnosità e un gusto leggero ma molto particolare .
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 14 Giugno 2016
- Visite: 1016
Vitello Tonnato
Torniamo a parlare di secondi piatti e dato che e iniziato il caldo parliamo di secondi freschi come il vitello tonnato .
Il vitello tonnato è un piatto classico piemontese che si è consolidato nella tradizione culinaria italiana.
Scopriamo adesso la mia rivisitazione partiamo dagli Ingredienti sempre per 4 persone
•600 g di muscolo di vitello
1 carota
1 gambo di sedano
1 cipolla
2 patate
200 g di tonno in scatola
3 filetti di acciuga
50 g di capperi
2 uova
15 cl di maionese
40
- Dettagli
- Scritto da redazione
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 11 Marzo 2017
- Visite: 3927
La Calabria è sempre stata quella regione che, più di altre, ha comunicato poco e male di sé. È forse la massima rappresentazione della mentalità tutta italiana che valorizza poco o niente il patrimonio di
- Dettagli
- Scritto da Piero Cantore
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 14 Giugno 2016
- Visite: 1025
- Dettagli
- Scritto da Piero Cantore
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 09 Marzo 2017
- Visite: 1754
Questa settimana parliamo di una primizia il primo fungo dell'anno si comincia proprio con lui la campagna dei funghi il fungo marzuolo, come ci suggerisce il nome, è
- Dettagli
- Scritto da Piero Cantore
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 30 Maggio 2016
- Visite: 1176
Questa settimana torno a parlare di piatti a base di pesce uno dei miei preferiti spaghetti alle vongole veraci
partiamo dagli ingredienti per 4 persone
950 grammi di vongole
10 rametti di prezzemolo
2 spicchio di aglio
4 cucchiai di olio
pepe 320 grammi di spaghetti
Vediamo come preparare la ricetta , lavate le vongole sotto l'acqua corrente e mettetele in una casseruola , mettetela sul fuoco a fiamma vivace ed attendete che si aprono , Quando saranno pronte mettetele da parte in una ciotola stando attenti a non prendere il liquido e la terra.<
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 16 Febbraio 2017
- Visite: 1130
1 TARTUFO NERO nero invernale
400 GRAMMI VITELLO MACINATO
q.b. PEPE
1 SPICCHI AGLIO
30 GRAMMI FARINA
80 GRANA PADANO GRATTUGIATO
Leggi tutto...
- Dettagli
- Scritto da Piero Cantore
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Gusto e Tradizioni
- Pubblicato: 23 Maggio 2016
- Visite: 1140
Questa settimana volevo dedicare la puntata al Tartufo Nero Estivo che sta cominciando ad uscire adesso , in questo periodo infatti cominciano a uscire i primi fioroni per arrivare a maturazione completa verso la meta del mese di maggio e restano fino alla fine di agosto inizi di settembre
Le caratteristiche organolettiche di questo tubero di tartufo partono dal colore esso presenta un colore nero, con verruche sporgenti, di grosse dimensioni, che lo rendono tipico. La gleba è di colore nocciola con numerose venature biancastre, più o meno sottili. Il profumo è pi
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno