News
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 28 Agosto 2014
- Visite: 2052
Sapevo che dentro di me era tutto cambiato. Cambiato così velocemente che davanti allo specchio non avevo avuto il tempo di riconoscermi nel bozzo maturo che ero adesso. Maturo e sbocciante verso il nulla. La mia sensibilità si era irrigidita. I sentimenti si erano atrofizzati e ogni posto valeva esattamente un altro. Reazioni come il pianto avevano solo il sapore del vomito e la disillusione tingeva di grigio anche il rosso fuoco che un tempo mi eccitava aizzandomi alla brace al pari dei tori e degli indemoniati. Avevo vissuto tutto il vivibile in pochi
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 27 Luglio 2014
- Visite: 2804
Non si scrive mai in equilibrio. Si scrive sul baratro un attimo prima di cadere. SI scrive come adesso sui tovagliolini lordi e consunti di un bar malfamato, in mezzo al silenzio urlante degli ubriachi, in mezzo a
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 28 Maggio 2014
- Visite: 2045
Noi eravamo quelli che erano stati lasciati soli dalla vita. Anche tu sei stato lasciato solo dalla vita? La gente se ne andava dalla nostra esistenza a pie' pari, prima sanguinavamo, poi abbiamo finito di sanguinare. Eravamo solo prosciugati, con nel petto tanta voglia di gridare. Trovavamo rifugio nella notte, nella notte che ci dissetava con la fame di stelle e mondo marcio. Mi ricor
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 12 Marzo 2014
- Visite: 2630
Maurizio, parlaci della tua idea di scuola: come vorresti che fosse? La scuola. Partiamo con una domanda facile facile. Non so. Non ne ho idea
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 01 Marzo 2014
- Visite: 2790
A diciassette anni lo dici, lo dici con odio e quasi la bava alla bocca che penzola dalla rabbia, un cane rabbioso che abbaia a se stesso: "eu da Calabria mi ndi vaiu"! A diciassette anni che ne sai? Vedi solo il peggio. Il peggio della Calabria e dei calabresi. Il peggio che siamo capaci di fare alla nostra Terra e a noi stessi, quando non la e non ci valorizziamo. E
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 09 Febbraio 2014
- Visite: 2606
La Scrittura ha una soluzione per tutto, ma anche un'accusa per tutto, fa parte del suo relativismo a cui appone equazioni di due parole che rendono valevoli qualsiasi iperbole, qualsiasi bugia o verità. Un 'Così è se ti pare' e Verità rimane muta pur sciogliendosi in fiumi pieni di verbosità liquefatta. Se scrivo usando la sottigliezza fittizia dell'autobiografia celata nascondo la mia voce vera, s
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 07 Dicembre 2013
- Visite: 1631
Si chiamava Adel. -Adel- così, dovete immaginarlo lieve il nome, dolcissimo, come il miele: A d e l. Piccola piccola e rannicchiata sotto le coperte. Sotto le coperte a trovare un contatto con se stessa. Una mano fra le cosce; le gambe sfilate: passerella dritta del piacere che le procurava la mano lagg
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 06 Febbraio 2014
- Visite: 2007
Batteva forte il sole, a sangue. La pelle di Mela s'era abbronzata da farla sembrare un'araba. Scottava la terra e lei scarpe non aveva, la polvere si conficcava fra le unghie dei piedi; i sassi le avevano reso i talloni tesi e duri come la pelle caprina dei tamburelli.
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 02 Dicembre 2013
- Visite: 1722
Quando da Nord me ne ritornavo nella Mia Terra, dentro mi si apriva un boato di dolore e meraviglia, accompagnato dalla sensazione di timore e attrazione, come un mare mosso che s'apre e spampana orgasmi di cavalloni bianchi.
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 27 Gennaio 2014
- Visite: 1970
di Chiara Nirta
Non sono sfiduciata e neppure arresa. Una delle cose che mi fa sperare sono le idee. Le idee sono la parte immortale di noi e non hanno mai aggettivo possessivo, se lo hanno è per poco, perché poi si propagano e diventano di tutti, diventano comuni e condivise.
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 29 Novembre 2013
- Visite: 1670
Sapeva che il cuore si sarebbe arrestato quando sarebbe tornata nella suaTerra. I ricordi se ne stanno all'angolo del cuore poi scoppiano senza preavviso bombardandoti l'anima. Un attimo prima del mare, sul bagnasciuga si consumava molta vita, altrettante impronte o traccie, era la locanda del non luogo, un intramezzo di pace fra il divenuto e il futuro che forse non sarebbe mai stato.
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 22 Gennaio 2014
- Visite: 2039
Esistono in Italiano due tipi di verbo: amare & Amare. Il primo è l'equivalente del love inglese, si usa per raccontare un amore che è piacere, affetto, bene, stima, gusto: Come in inglese: i love pizza, i love football, i love music; così in italiano: amo il gelato, amo il tramonto, amo la mia amica, amo un quadro, amo il mio cane etc... in Italiano però abbiamo anche l'Amare della let
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 23 Novembre 2013
- Visite: 1590
Certe volte le tenebre bussavano troppo forte alle meningi dello Scrittore. Il peso del mondo, razionalizzato e fatto a pezzettini dentro i pensieri a scaglie, come per essere digerito dal suo animo sensibile almeno poco alla volta, si aggrumava tutto e gli rimbombava in testa a notte fonda, lo faceva rivoltare nel letto il senso di disagio che si prova quando si contengono tanti mondi tutti assieme.
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 10 Gennaio 2014
- Visite: 1642
Mentre mi siedo, il nodo alla gola si ingrossa - non c'è niente di poetico o eroico, sembra che un nodo di cravatta si diverta a strozzarmi-, fatico a respirare nonostante l'aria fluisca, ma è come se l'ossigeno pesasse.
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 21 Novembre 2013
- Visite: 1718
Quali sono le parole giuste per rivolgersi agli Amori Impossibili? Qualsiasi frase tu possa esprimere risulterebbe sempre sbagliata o comunque fine a se stessa. Oltre l'impossibile c'è un grande bivio che conduce in entrambi i casi a qualcosa che rimarrebbe incompiuto, nella realtà.
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 17 Dicembre 2013
- Visite: 1881
Le rifletteva negli occhi la luce lontana e netta di una carovana di zingari. Si scrutava nel riflesso del finestrino quelle lucine remote, chiedendosi: sarà proprio questa l'aura che emana l'anima?
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 11 Novembre 2013
- Visite: 1657
Tira un vento tagliente, con raffiche dispettose, di quelle che frustano il naso... le foglie mulinellano, le guardo cozzare e azzuffarsi, producono lo stesso rumore crepitante della fiamma. Le foglie che vorticano in modo irregolare, ma elegante e caotico allo stesso tempo; gli uomini hanno forse appreso l'arte della danza dalle loro movenze? così come forse hanno appreso tutto dagli elementi
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 11 Dicembre 2013
- Visite: 1653
I quattro accordi di Don Miguel Ruiz: Sii impeccabile con la Parola: usala per amare, per raccontare del mondo e della bellezza che ci circonda, della magia di vivere, sii mago di magia bianca con la penna, crea dài agli altri, non usare la parola per il male, non sporcarla col seme del pettegolezzo.
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 24 Ottobre 2013
- Visite: 1628
Nelle città dove il grigiore si impone sul sole, noi emigranti cercavamo di scorgere quei raggi che un tempo la nostra pelle assorbiva, ma qui il sole era solo una macchia livida. Sembrava una tinozza rovesciata.
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 10 Dicembre 2013
- Visite: 1542
C'è un momento senza odio e senza forza, senza desiderio o paura, ambizione, senza niente, nella vita di un uomo. E' dopo l'Amore. Esattamente l'attimo dopo, quella strisciolina di secondi che si dipana lineare nei loro occhi, pura e incontaminata. L'Uomo è Indifeso: Indi... (per cui), feso! E dalle fenditure delle crepe appa
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 14 Ottobre 2013
- Visite: 1539
Era un vecchio storpio, un occhio gli mancava, qualcuno diceva che lo avesse perso in guerra, altri, quelli più cattivi e tradizionali che il fratello della donna che aveva sedotto e abbandonato in gioventù s'era vendicato ciecandolo durante un litigio, talaltri addirittura che Iddio lo aveva punito depredandol
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 10 Dicembre 2013
- Visite: 1613
Non voglio giudicare lo sciopero di oggi riguardo al movimento 'Forconi'. Ci sono già tantissimi che hanno espresso le loro idee, idee delle più svariate, paradossali anche, alcune che si avvicinano alla verità, altre fuori luogo. Io preferisco astenermi.
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 11 Ottobre 2013
- Visite: 1586
Ci sono uomini che nessuno nota. Sono presenti dalla notte dei tempi e ogni epoca si reincarnano in qualcun altro ma son sempre loro, gli stessi disuguali spiritati. Hanno pizzetti curati e occhi ferini, mani sottili e svelte, bassi, veloci, a pelle sanguinolenti, sguardo tagliente, intelligenza traduttrice, erano i satiri dal piede caprino, i Pan rivoltosi della vita che assunse e assume forme troppo strette, erano i demoni che s'intestardirono nel voler sovrapporre le re
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 09 Dicembre 2013
- Visite: 1543
La pace la trovi solo se non l'hai mai perduta. Altrimenti allo smarrimento poi ti ci abitui come una malattia. Ci sono malattie che ci scegliamo, che stabiliamo di non abbandonare, fingendo al contempo di volercene liberare.
- Dettagli
- Scritto da Chiara Nirta
- Categoria principale: Rubriche
- Categoria: Stille di cultura
- Pubblicato: 06 Ottobre 2013
- Visite: 1693
Elise stava appoggiata con la testa sul finestrino dell'auto, fuori pioveva sottilmente e talmente piano che le gocce non si disgiungevano, sembrava cadesse una nebbia bagnata e triste, una cappa bianca che inumidiva l'asfalto. Aveva appena finto di fare l'amore Elise, i capelli scompigliati, il sapore acre del sudore ancora in bocca inasprito dal fumo di sigaretta, il profumo di lui che la impregnava e il mascara oramai disfatto; adesso guardava fuori e la sua testa era da un'altra
- Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per detenzione di sostanze stupefacenti
- Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del "Nastro verde" Cosimo Sframeli
- Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Bovalino: reso il giusto omaggio a Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese del “risorgimento italiano”
- Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
- Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
- Bovalino: celebrata la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate”
- Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
- Bovalino-4 novembre: Per il Sindaco Maesano “Coinvolgere i cittadini nel ricordo della nostra storia”, questo l’obiettivo da raggiungere!
- Bovalino si tinge di rosa. Sempre al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno