CalabriaInforma
IMAGE Reggio Calabria: scomparsa Giudice Rosalia Gaeta. Il ricordo del Presidente del ...
Martedì, 22 Novembre 2022
REGGIO CAL., 22 NOV. - (Riceviamo e Pubblichiamo). Fu un magistrato che visse anche un periodo storico emergenziale, quando la ’ndrangheta era più... Read More...
IMAGE Bovalino: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Venerdì, 18 Novembre 2022
BOVALINO (RC), 18 NOV. - (Riceviamo e pubblichiamo). Sabato19 e domenica 20 Novembre, a Bovalino due giornate dedicate alla riflessione sui diritti... Read More...
IMAGE Il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Govoni è andato avanti!
Martedì, 15 Novembre 2022
Reggio Calabria, 15 nov. - (Riceviamo e pubblichiamo) Stroncato da un improvviso malore, all’età di 76 anni, si è addormentato il... Read More...
IMAGE Bovalino: il ricordo e la memoria. "Anniversario della Vittoria"
Venerdì, 04 Novembre 2022
BOVALINO (RC), 04 NOV. - (Riceviamo e pubblichiamo) La storia insegna che i fatti non si possono cancellare, nel bene e nel male. E sono gli Spiriti... Read More...
IMAGE Locri: ridotta la pena ad un sanluchese condannato per deten...
Martedì, 06 Dicembre 2022
LOCRI (RC), 06 DIC. - Il Giudice per l’udienza preliminare presso il Tribunale di Tempio Pausania, dott. Marco Contu, quale giudice... Read More...
IMAGE Guardia di finanza, Crotone: sequestrati circa 300 mila prod...
Giovedì, 11 Agosto 2022
CROTONE, 11 AGO - Durante questo periodo estivo i Reparti della Guardia di Finanza di Crotone hanno rafforzato il controllo economico del territorio... Read More...
IMAGE Roccella. Ancora uno sbarco di migranti: presi due presunti ...
Giovedì, 11 Agosto 2022
ROCCELLA J. (RC), 11 AGO -  Una vedetta della Guardia di Finanza di Roccella Jonica, dipendente dal Reparto Operativo di Vibo Valentia,... Read More...
IMAGE Marijuana: un’altra coltivazione scovata nel lametino, dis...
Giovedì, 11 Agosto 2022
CATANZARO, 11 AGO - Una piantagione di cannabis indica, composta da circa 650 piante coltivate in un terreno risultato di... Read More...
IMAGE AUDDINO (M5S): CHIUSURA CAMPAGNA ELETTORALE STASERA A REGGIO CON FOTI. INTERVENT...
Venerdì, 23 Settembre 2022
Roma, 23 sett. 22 – (Riceviamo e pubblichiamo). “Stasera dalle ore 19 alle ore 20 sarò a Reggio Calabria in Piazza Duomo per la chiusura... Read More...
IMAGE Bovalino: la “locride”, palcoscenico elettorale per i candidati del M5S
Sabato, 17 Settembre 2022
BOVALINO (RC), 17 SET - Continua senza sosta il tour elettorale dei candidati 5 stelle del collegio reggino. Sono i Senatori Giuseppe Auddino... Read More...
IMAGE Il sindaco di Rende scrive ad Occhiuto per i danni causati dal maltempo
Giovedì, 11 Agosto 2022
COSENZA, 11 AGO - A seguito delle criticità alla viabilità registrate a Rende, dopo il violento nubifragio abbattutosi ieri, il... Read More...
IMAGE Calcio: finisce in parità (1-1) l’atteso derby tra Ardore e Roccella
Lunedì, 31 Ottobre 2022
ARDORE (RC), 31 OTT. - Finisce in parità il derby jonico tra l’Ardore ed il Roccella (1-1), un testa-coda che in linea teorica avrebbe dovuto... Read More...
IMAGE Bovalino: bando “Sport e Periferie 2022”. Si ritenta il finanziamento per il “Lollò Cartisano”
Giovedì, 13 Ottobre 2022
BOVALINO (RC), 13 OTT. - Con l’avviso pubblico , diramato lo scorso 15 giugno 2022, si offre ai Comuni una nuova opportunità di crescita e... Read More...
IMAGE Bovalino-Calcio: l’Asd Bovalinese 1911 riparte dalla 1^ categoria. E’ ufficiale!
Giovedì, 01 Settembre 2022
BOVALINO (RC), 01 SET. - Dopo un’estate travagliata culminata con il rompete le righe a livello societario e la conseguente rinuncia... Read More...
IMAGE Bovalino-Calcio: salvata la “storia” dell’Asd Bovalinese 1911 sarà indetta un’Assemblea Pubblica
Lunedì, 25 Luglio 2022
BOVALINO (RC), 25 LUG - Da quanto si è appreso nel corso della giornata odierna l’ultra centenaria  “storia” dell’Asd... Read More...

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

REGGIO CALABRIA. Trenta primavere per l’ormai classica corsa solidale della città dello Stretto, ma l’emozione è sempre grande. Preceduti da un gruppo di giovanissimi in roller-blade, atlete e atleti, e soprattutto cittadine e cittadini di tutte le età hanno invaso il Lungomare Falcomatà come un fiume in piena dando vita alla Corrireggio 2012. Momenti di grande suggestione, immagini di gioia e serenità che chiudono una settimana di incontri ed eventi dedicati alla problematica degli spazi sociali in città, negati e abbandonati.

Ma il 25 aprile è il giorno della festa e della solidarietà, coi classici cappellini gialli di Legambiente a colorare Piazza Indipendenza già dalle 9 della mattina, con l’apertura delle iscrizioni. Ad allietare la giornata le note di Radio Touring 104, che ha seguito in diretta la corsa sostando in piazza col suo originale studio su quattro ruote. Tra i tanti in attesa di ricevere pettorina e maglietta della gara anche parecchi diversamente abili, insieme alle tante associazioni che hanno aderito alla manifestazione. Una presenza consolidata, ancora più importante quest’anno: la Corrireggio 2012 è dedicata idealmente a una donna eccezionale e coraggiosa, Miriam Massari, lei che per prima, costretta su una sedia a rotelle ma non per questo rassegnata, lanciò una grande battaglia di civiltà per i diritti dei disabili. Nel ’91 fu ospitata dalla Legambiente a Reggio e oggi, dopo averle dedicato un evento nei giorni scorsi, la Legambiente le ha intitolato il Premio Speciale “Miriam Massari”, che è andato a un’altra donna eccezionale: si tratta di Nunzia Coppedè, anche lei in carrozzina, anche lei in prima fila per i diritti dei disabili Progetto Sud e la Fish Calabria di cui è presidente. Un riconoscimento doveroso, a una donna che rischia la vita per l’impegno antindrangheta, insieme a don Giacomo Panizza e agli altri fondatori della comunità lametina, oggetto di diverse intimidazioni, non ultimo il sabotaggio dei freni dell’auto speciale per il trasporto dei disabili, con il chiaro obiettivo di far davvero male. È stata proprio Nunzia Coppedè a dare lo start e a mettere in movimento i tremila di partecipanti alla gara, quelli in assetto da corsa con scarpette e maglietta d’ordinanza (la t-shirt di quest’anno ha riproposto il primo logo della Corrireggio, quello del 1983), e quelli che hanno corso perché partecipare è più importante che competere. Donne e bambini, anziani e curiosi, corridori affezionati e nuove leve. C’è chi ha corso con passeggino e figlio al seguito. E chi come Carmelo Mercurio ha voluto onorare il trentennale sfilando con un bandierone. Un simpatico giovanotto ha addirittura scelto di correre con due mini-trampoli che ricordano le gambe artificiali di Pistorius.



Gli attivisti del Coordinamento Associazioni Area Grecanica No al carbone hanno deciso di “semi-correre” schierandosi con le magliette e lo striscione del movimento. Anche i ragazzi della Consulta giovani di Campo Calabro, Giuseppe Idone e Rosario Colletta, hanno scelto la Corrireggio per lanciare un messaggio ambientalista e dire no alla ingombrante e inquinante fabbrica di bitume che ha acceso le ciminiere a due passi dal campo sportivo. Tra il serio e il faceto Michele di TerreArse.it – media partner dell’evento – ha corso con la maglietta speciale realizzata per lui dalle mediattiviste Letizia Cuzzola e Claudia Toscano, che alle scarpette della gara hanno preferito il microfono e la fotocamera schierandosi nella fila dei giornalisti. Insomma, ce n’è proprio per tutti i gusti. Ma la Corrireggio non è solo una corsa, è molto di più. Ecco perché prima del via s’è celebrata l’altrettanto classica cerimonia di premiazione condotta dai sempreverdi Nuccio Barillà e Lidia Liotta, e dalla coppia di neodirigenti Nicoletta Palladino e Cristina Riso. Oltre alla Coppedè, sono stati premiati singoli e associazioni che hanno dato risalto ai valori della solidarietà e dell’impegno. Si comincia con una targa a “Virtù e diritti del pedone” consegnata a Melina Rugolino, una camminatrice “incallita” e infaticabile, costretta a destreggiarsi tra i mille ostacoli che la città frappone alla gioia di una passeggiata. Il XIV Memorial Pippo Ponzio è andato a Ugo Sergi da Amendolea di Condofuri, produttore e animatore dell’AssoBioBerg, l’associazione dei coltivatori del bergamotto. Una filiera importante che – lo ricordano gli ambientalisti del Cigno Verde – il progetto di centrale a carbone a Saline Ioniche vorrebbe spazzar via. Il Premio Corrireggio 2012 è andato invece al Cai – Sezione Aspromonte, che compie addirittura 80 anni di vita, un record in città. A consegnarlo al presidente Nino Falcomatà è stato Tommaso Tedesco, direttore del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Ancora un riconoscimento, con la litografia donata da Action Aid consegnata dalla responsabile reggina Eleonora Scrivo da a Koudous Seihon, bracciante africano del Burkina Faso di stanza a Drosi di Rizziconi, attivista di Radici, protagonista del cortometraggio “A Chjana”, vincitore di una menzione speciale al Festival del Cinema di Venezia nel 2011. Altro momento simbolico lo scambio di magliette tra la Palladino e Fabiola Zanetti di “La Stella d’Italia” – la manifestazione a tappe che, a partire dal prossimo 11 maggio proprio da Reggio Calabria, ripercorrerà l’Italia a piedi alla ricerca delle bellezze del nostro Paese, e con cui Corrireggio s’è gemellata – all’insegna dello slogan “Anche i nostri passi per ricucire l’Italia”.



È stata proprio Fabiola Zanetti di “La Stella d’Italia” a fare da staffetta insieme alla Riso e compiere il tradizionale omaggio alla Stele del Partigiano alla Villa Comunale, per onorare la Festa della Liberazione e congiungersi alle celebrazioni dell’Anpi. Tra una mozzarella e una bottiglia d’acqua offerti dagli sponsor Fattoria della Piana e Mangiatorella, anche quest’anno la Corrireggio è giunta al termine. Non senza colpi di scena: gli atleti da battere Consolato e Alessia Costantino sono stati preceduti dall’agguerrita concorrenza. Primo assoluto nella gara competitiva (12,5 km) è stato Michele Gioffrè (39:37), un ragazzo di Cittanova che ha corso per l’Atletica Castello di Firenze, seguito da Francesco Monti (43:30) della Violetta Club di Lamezia e Giovanni Pronestì (43:46) della Hobby Marathon di Catanzaro. Prima assoluta tra le donne Palma De Leo (53:04), reggina trapiantata a Gioia Tauro, che ha corso coi colori della Violetta Club, un gradito ritorno dopo anni di assenza dalle competizioni. Dietro di lei l’immancabile Paola Panuccio Adamo Atletica Club (56:51), reggina doc, e Rita Gangemi (59:09) della Aschenez di Reggio. Dei 3.146 iscritti, in 896 hanno portato regolarmente a termine la gara. Le classifiche restano per il momento ufficiose, fino al pronunciamento della Fidal. L’ordine di arrivo sarà reso noto nei prossimi giorni sullo spazio facebook di Legambiente Reggio Calabria. La cerimonia di premiazione dei vincitori della corsa competitiva e della gara non competitiva delle varie categorie avverrà il 28 aprile a Reggio Calabria. Orario e luogo saranno comunicati nei prossimi giorni.
ufficio stampa
Legambiente